#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Il Gabbiano corso torna a Punta Campanella per nidificare 

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Gabbiano corso torna a Punta Campanella per nidificare. “Un segnale molto importante. Le politiche di tutela dell’Area Marina Protetta funzionano”.

Individuata una colonia riproduttiva sull’Isca. Raddoppiata anche la popolazione del Marangone dal ciuffo. L’ornitologo Cavaliere: “Un segnale molto importante. Le politiche di tutela dell’Area Marina Protetta funzionano”.

Un ritorno graditissimo, con il suo inconfondibile becco rosso e il corpo esile e slanciato. Il Gabbiano corso (Ychthyaetus audouinii) è stato individuato pochi giorni fa, in periodo riproduttivo, sull’isolotto dell’Isca, zona B dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Gli ornitologi dell’Associazione ARDEA  (www.ardeaonlus.it), guidati da Vincenzo Cavaliere, hanno infatti avvistato una colonia riproduttiva di discrete dimensioni durante l’ultimo monitoraggio, effettuato la settimana scorsa, a bordo del gozzo dell’AMP Punta Campanella. Il Parco Marino collabora ormai da tempo con gli ornitologi per il monitoraggio delle popolazioni di uccelli marini presenti nell’area.

La specie non si riproduceva in zona da alcuni anni. “Questo ritorno rappresenta un importante segnale di efficacia delle politiche di tutela dell’ambiente attuate dall’Ente Parco”, il commento dell’ornitologo Cavaliere.

Il Gabbiano corso vive soltanto in zone di pregio ambientale, a differenza del suo cugino più comune e, proprio per questo, è considerato un ottimo indicatore ecologico dello stato di salute dell’ambiente marino costiero. Predilige, infatti, zone poco antropizzate, con mare pulito e pescoso, e come dimora sceglie isolotti vicini alla costa.

Nel 2007 la specie fu avvistata  per la prima volta nelle acque del Parco Marino della costiera, proprio sull’Isca, che è stata il primo posatoio, sostituito poi negli anni seguenti dalla falesia a picco sul mare a poche centinaia di metri di distanza. Ora il ritorno sull’isolotto, in passato dimora del grande Eduardo De Filippo. Negli ultimi 10 anni la specie è stata monitorata in collaborazione con l’ISPRA, secondo il Piano d’Azione nazionale per il Gabbiano corso redatto dal Ministero dell’Ambiente.  I giovani individui della specie, nati nell’Area Marina Protetta negli anni passati, sono stati marcati con anelli identificativi individuali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Punta Campanella, ecco i nuovi volontari internazionali

La specie è solita svernare in Africa nord-occidentale per poi tornare in primavera. Grazie agli anelli identificativi, individui nati a Punta Campanella sono stati rilevati sia nell’areale riproduttivo mediterraneo, sia in quello di svernamento, con osservazioni in Medio Oriente, Libia, coste atlantiche dell’Africa occidentale e anche alle Isole Canarie. Nelle prossime settimane sarà effettuato un sopralluogo sull’Isca per inanellare altri giovani  esemplari.
Il ritorno del Gabbiano corso non è l’unico segnale positivo per l’Area Marina Protetta.

Puta Campanella
Punta Campanella

Il recente monitoraggio ornitologico ha permesso di registrare un notevole incremento, circa il doppio, della popolazione di Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii). Anche questa specie pregiata, da circa 10 anni,  si è stabilita a Punta Campanella, sempre a partire dalla tarda primavera. Ormai se ne trova un gran numero lungo la costa e gli isolotti del versante salernitano dell’Area Marina Protetta, come Vetara, zona A del Parco e Isca e Li Galli, zone B. Ma le buone notizie sulla presenza di uccelli marini nel Parco di Punta Campanella non finiscono qui. La gran frequenza delle osservazione e il gran numero di Berta maggiore (Calonectris diomedea) e Berta minore (Puffinus yelkouan) rappresentano un altro dato positivo tra i volatili minacciati di estinzione presenti quest’anno nell’area.
“Le specie elencate, prioritarie per le politiche di conservazione europee, sono considerate dei validi indicatori biologici dello stato di conservazione dell’ambiente marino costiero.- conclude Vincenzo Cavaliere – Il ritorno e l’incremento numerico rilevato quest’anno è il massimo riconoscimento a cui un’Area Protetta possa aspirare.”

 


Articolo pubblicato il giorno 10 Giugno 2021 - 11:24


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento