#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Classica. Concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sinfonie napoletane a due violini e basso nella Sagrestia del Vasari, il patrimonio musicale napoletano inedito del XVII e XVIII secolo in scena nella suggestiva cornice del Complesso Monumentale Sant’Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto, 4 – Napoli)

Punti Chiave Articolo

Si terrà venerdì 25 giugno 2021, alle ore 19,00, il concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto dal M° Giovanni Borrelli, nella Sagrestia del Vasari.

Giovanni Borrelli Accademia Reale
Giovanni Borrelli Accademia Reale

Ad eseguire le Sonate a due violini, violoncello e basso di Michele Mascitti, compositore formatosi a Napoli nel primo Settecento, il M° Giovanni Borrelli (Violino barocco di concerto e direzione), i musicisti Giuseppe Grieco (Violino barocco), Carmine Matino (Viola barocca) Francesco Scalzo (Violoncello barocco), Tina Soldi (Clavicembalo). L’iniziativa è inserita nel progetto La Scuola Musicale Napoletana X edizione a cura dell’Associazione Culturale Accademia Reale, con il patrocinio della Regione Campania. Il progetto di ricerca, recupero e valorizzazione del patrimonio musicale napoletano inedito del XVII e XVIII secolo, include la presentazione dell’edizione critica delle Sonate a due violini, violoncello e basso di Michele Mascitti,napolitanoa cura di Giovanni Borrelli, direttore dell’Ensemble barocco Accademia Reale. Con strumenti antichi e interpretazioni filologiche verranno presentate alcune delle SonateNapolitaneper salvaguardare dall’oblio il ricco patrimonio culturale e musicale campano del periodo barocco. Il concerto sarà anche registrato e mandato in diretta sul canale Facebook di Accademia Reale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ‘Resurrexit Cassandra’ al Teatro Grande di Pompei

Il progetto La Scuola Musicale Napoletana X edizione ha coinvolto insigni studiosi per la ricerca dei manoscritti inediti ricevendo il patrocinio dell’Università Parthenope di Napoli, del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e di Istituti di cultura del territorio. Si ringrazia, per la disponibilità della Sagrestia Vasari, l’Arciconfraternita di Sant’Anna dei Lombardi e San Carlo Borromeo nella persona di Padre Salvatore Fratellanza e la cooperativa sociale ParteNeapolis.

DIRETTA FACEBOOK

https://www.facebook.com/accademia.reale

Concerto ore 19,00 | Precede il concerto Visita guidata ore 18,00
Prenotazione obbligatoria a: accademiareale@gmail.com

Costo concerto € 10 | Visita guidata e concerto € 15

Michele Mascitti, Sonate a due violini, violoncello e basso

Presentazione dell’edizione critica a cura di Giovanni Borrelli, Accademia Reale Edizioni

PROGRAMMA

Domenico Gallo (1730 – 1769 ca)
Sonata a 2 violini e Basso in Sol maggiore (attribuita a G. B. Pergolesi)
(Moderato, Andantino, Fugato Presto)

Michele Mascitti (1664 – 1760)
Sonata op. 1 n. VII in Re maggiore per 2 violini, violoncello e basso
(Vivace, Allegro, Grave, Allegro)

Michele Mascitti (1664 – 1760)
Sonata op. 1 n. VIII in La minore per 2 violini, violoncello e basso
(Un poco andante, Allegro, Adagio, Allegro)

Michele Mascitti (1664 – 1760)
Sonata op. 1 n. IX in Do maggiore per 2 violini, violoncello e basso
(Adagio, Allegro assai, Adagio, Allegro)

Ensemble barocco Accademia Reale | direttore Giovanni Borrelli


Articolo pubblicato il giorno 23 Giugno 2021 - 16:17


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento