#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:52
14.1 C
Napoli
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...

Riapre il tempio duomo di Pozzuoli con giovani e donne dell’area penale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A strapiombo sul mare, in un luogo antico e misterioso, nasce un percorso di recupero e inclusione per ragazzi e donne provenienti dall’area penale

Prende il via “Puteoli Sacra”, progetto che riapre il tempio duomo, il museo e gli ipogei diocesani nel Rione Terra di Pozzuoli per quello che sarà il più grande sito turistico in Europa gestito da giovani a rischio emarginazione sociale.

PUBBLICITA

Ad essere coinvolti nel progetto “Puteoli Sacra” saranno in 24 provenienti dall’Istituto Penale Minorile di Nisida e dalla Casa Circondariale femminile di Pozzuoli che verranno seguiti da giovani professionisti puteolani, coordinati da un team di psicologi ed educatori, e coadiuvati da docenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, dell’Università Federico II di Napoli e dell’Ente di Formazione GESFOR.

Tempio-duomo di Pozzuoli
Tempio-duomo di Pozzuoli/ foto comunicato stampa

Durante il triennio il progetto si svilupperà in cicli di formazione annuale, suddivisi nei primi 6 mesi in attività di formazione e tutoraggio e nei secondi 6 mesi in attività di tirocinio, stage e avviamento al lavoro. Apprenderanno lingue straniere, la disciplina dello storytelling e svilupperanno abilità tecniche e manuali utili alla manutenzione del sito turistico, competenze elettroniche e multimediali.

Dal punto di vista lavorativo, accompagnati da un gruppo ristretto di giovani puteolani, saranno impiegati nell’intero indotto culturale, occupandosi dell’accompagnamento turistico-culturale dei turisti, della manutenzione ordinaria del sito, dell’accoglienza e della pulizia del medesimo, della cura della comunicazione. I beneficiari otterranno un certificato di formazione con validità regionale, saranno protagonisti del rilancio di un bene culturale di immenso valore e di un percorso lavorativo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Peppe Servillo canta Lucio Dalla al Teatro Area Nord

Le attività verranno svolte all’interno di un vero e proprio tesoro turistico, artistico e culturale. A partire del tempio-duomo, vero gioiello storico, architettonico e archeologico dei campi flegrei, una delle più grandi e straordinarie opere di restauro dei tempi moderni, che fa passare i turisti, come in un viaggio nel tempo, dallo spettacolo delle colonne marmoree del tempio di Augusto, al soffitto moderno che riproduce il cielo e le costellazioni dell’arrivo di San Paolo a Pozzuoli. Nelle fondamenta ci sono mura di epoca romana, il Capitolium che era tempio pagano di età repubblicana dedicato a Giove, Giunone e Minerva.

 


Articolo pubblicato il giorno 26 Giugno 2021 - 11:57


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento