Sei concerti di musica barocca e strumenti a pizzico, dal 19 giugno all’11 luglio in luoghi sacri -e non solo- di Napoli, per celebrare la XX edizione della rassegna Convivio Armonico, dedicata alla musica di tradizione partenopea a cura dell’Associazione Area Arte.
“Verde Barocco” con Francesca Benetti alla Tiorba e Voce, è il primo appuntamento in programma il 19 giugno, ore 19.15, alla galleria d’arte A’mbasciata, presso Palazzo Venezia in via Benedetto Croce. Un concerto tutto al femminile dedicato agli strumenti a ‘Pizzico’ che rientra in uno dei cicli della rassegna, “Pizzicar Galante”.
Il 26 giugno, nella Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, in Piazza del Plebiscito, cambio di prospettiva con il passaggio dalla tiorba alla chitarra classica per il ciclo “I giovani e la musica”: si esibirà la giovane, talentuosa e pluripremiata chitarrista Eleonora Perretta con un programma che va da D.Scarlatti a L. Brouwer.
Il 3 luglio, ore 19.15, ancora presso la Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, si ritorna all’antico con il terzo e ultimo appuntamento del focus “Pizzicar Galante”: “D’ogni grazia e d’ogni amore…” con musiche di B. Castaldi, F. Caccini, G.G. Kapsberger, P.A. Giramo che vede impegnate il soprano Ester Facchini e la tiorbista Paola Ventrella. Arie e sonate sulla tiorba dedicate in particolare alla figura di Francesca Caccini e a Bellerofonte Castaldi, virtuoso di tiorba e una delle figure più enigmatiche ed anticoformiste del Seicento.
Il 4 luglio, ore 19.15, ci si sposta presso la Chiesa di S. Orsola a Chiaia in Via Chiaia Napoli per il progetto “Percorsi Barocchi”: sarà la volta del trio formato da Egidio Mastrominico, Vincenzo Corrado violino barocco e Rosa Montano organo con “A due canti- Sonate in Trio da Napoli a Venezia” che propone un percorso nella forma della trio sonata con musiche da Corelli a Marchitelli da Vivaldi e Albinoni a Barbella.
Per gli ultimi due concerti di questo ciclo estivo nel week-end 10 e 11 luglio, ore 19.15, si ritorna presso la Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola. Il 10 luglio con l’Ensemble “Le Armoniche Stravaganze”, formato da Lucia Conte soprano e Francesco Scarcella clavicembalo, per il progetto “Vocalità Barocca Tra Sacro E Profano”.
L’ 11 luglio l’Ensemble “Le Musiche da camera” con i solisti Francesco Divito, Rosa Montano e Renata Cataldi, per il progetto “Napoli Barocca – Maestri Del ‘700 Napoletano” presenta per la prima volta a Napoli “In amor…furie e tempeste” un programma dedicato al repertorio virtuosistico vocale degli evirati cantori da Farinelli a Gizziello.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Seconda edizione per ‘Regione Lirica’, il festival del Teatro di San Carlo
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Napoli - C'è un fascicolo di indagine alla Procura di Napoli per incendio doloso contro… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi, sono stati, invece, centrati sei '5'… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 31: BARI 49 28 64 42 46 CAGLIARI… Leggi tutto
Castellammare - "Con l'amministrazione abbiamo discusso oggi la questione del potenziamento di videosorveglianza. A regime… Leggi tutto
Napoli - Gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia hanno arrestato un 53enne napoletano, già noto alle… Leggi tutto
Salerno – Cinque cittadini di nazionalità straniera sono stati fermati all’alba di oggi nel corso… Leggi tutto