#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Aprile 2025 - 19:18
16.7 C
Napoli
Avellino, strage del bus: condanna definitiva a 6 anni per...
Processo al Clan Contini: revocata ordinanza di presentazione alla pg...
Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con...
Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio...
Protezione dei pagamenti nell’iGaming: cosa dovrebbero sapere i giocatori
Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi...
Mobilità nel caos a Napoli, associazioni al Sindaco: “Servono soluzioni...
Caso scommesse, Fagioli coinvolse Pinsoglio e Gatti. Il pm: “Lo...
San Giorgio, sequestro del 15enne: convalidato l’arresto per il rapitore
Napoli, La Bottega di Marco: un anno di eccellenza tra...
De Luca forse si è arreso: “Mi riprendo la vita,...
Cinque milanesi a capo del presunto giro scommesse illegali con...
I casinò preferiti d’Italia: cosa li distingue?
Archiviata l’indagine sulle armi alla Colombia: prosciolti D’Alema e Profumo
Caserta, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...
Juve Stabia, Matteo Lovisa eletto Miglior Direttore Sportivo della Serie...
Scommesse illegali, Figc chiede gli atti a Milano. Tonali e...
Cosa sono i temi di investimento e quali i più...
Napoli Liber/azione: evento con mostra e dibattito sulle eroiche Quattro...
Salutemed.it: la nuova piattaforma per una salute consapevole e alla...
Napoli, tensione in piazza: manifestanti respinti verso l’area del summit...
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nei casinò online
Maurizio Casagrande lancia un appello: “Salviamo il Teatro Minerva di...
Capri, riapre via Krupp: la storica strada panoramica torna accessibile...
Pomigliano , aggredisce madre e fratello e minaccia l’ex compagna:...
Amalfi si prepara a celebrare la Pasqua con un programma...
Castellammare, estorsione ai commercianti: condannati Michele D’Alessandro junior e i...
Guai per il Napoli: Buongiorno out per tendinopatia all’adduttore. Lo...
Accusato di diffamazione aggravata nei confronti dell’ex sindaco di Marcianise:...
Avellino, eseguito primo intervento di stimolazione cerebrale profonda al “Moscati”

Al via la XX edizione di ‘Convivio Armonico’ a Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Musica Barocca e strumenti a pizzico alla Basilica di San Francesco di Paola, in luoghi Sacri e nel Corpo di Napoli

Sei concerti di musica barocca e strumenti a pizzico, dal 19 giugno all’11 luglio in luoghi sacri -e non solo- di Napoli, per celebrare la XX edizione della rassegna Convivio Armonico, dedicata alla musica di tradizione partenopea a cura dell’Associazione Area Arte.

“Verde Barocco” con Francesca Benetti alla Tiorba e Voce, è il primo appuntamento in programma il 19 giugno, ore 19.15, alla galleria d’arte A’mbasciata, presso Palazzo Venezia in via Benedetto Croce. Un concerto tutto al femminile dedicato agli strumenti a ‘Pizzico’ che rientra in uno dei cicli della rassegna, “Pizzicar Galante”.

A 'Mbasciata
A ‘Mbasciata, foto comunicato stampa

Il 26 giugno, nella Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, in Piazza del Plebiscito, cambio di prospettiva con il passaggio dalla tiorba alla chitarra classica per il ciclo “I giovani e la musica”: si esibirà la giovane, talentuosa e pluripremiata chitarrista Eleonora Perretta con un programma che va da D.Scarlatti a L. Brouwer.

Il 3 luglio, ore 19.15, ancora presso la Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, si ritorna all’antico con il terzo e ultimo appuntamento del focus “Pizzicar Galante”: “D’ogni grazia e d’ogni amore…” con musiche di B. Castaldi, F. Caccini, G.G. Kapsberger, P.A. Giramo che vede impegnate il soprano Ester Facchini e la tiorbista Paola Ventrella. Arie e sonate sulla tiorba dedicate in particolare alla figura di Francesca Caccini e a Bellerofonte Castaldi, virtuoso di tiorba e una delle figure più enigmatiche ed anticoformiste del Seicento.

Il 4 luglio, ore 19.15, ci si sposta presso la Chiesa di S. Orsola a Chiaia in Via Chiaia Napoli per il progetto “Percorsi Barocchi”: sarà la volta del trio formato da Egidio Mastrominico, Vincenzo Corrado violino barocco e Rosa Montano organo con “A due canti- Sonate in Trio da Napoli a Venezia” che propone un percorso nella forma della trio sonata con musiche da Corelli a Marchitelli da Vivaldi e Albinoni a Barbella.

Per gli ultimi due concerti di questo ciclo estivo nel week-end 10 e 11 luglio, ore 19.15, si ritorna presso la Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola. Il 10 luglio con l’Ensemble “Le Armoniche Stravaganze”, formato da Lucia Conte soprano e Francesco Scarcella clavicembalo, per il progetto “Vocalità Barocca Tra Sacro E Profano”.

L’ 11 luglio l’Ensemble “Le Musiche da camera” con i solisti Francesco Divito, Rosa Montano e Renata Cataldi, per il progetto “Napoli Barocca – Maestri Del ‘700 Napoletano” presenta per la prima volta a Napoli “In amor…furie e tempeste” un programma dedicato al repertorio virtuosistico vocale degli evirati cantori da Farinelli a Gizziello.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Seconda edizione per ‘Regione Lirica’, il festival del Teatro di San Carlo

Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it


Articolo pubblicato il giorno 18 Giugno 2021 - 12:03



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento