Napoli e Provincia

Per la quarta volta il Comune di Marano è sciolto per camorra

Condivid

Per la quarta volta il Comune di Marano è sciolto per camorra

Per la quarta volta il Comune di Marano di Napoli subisce uno scioglimento per infiltrazioni della camorra. Ieri il Consiglio dei Ministeri ha deciso di accettare la proposta avanzata dal Ministero dell’Interno che nei mesi scorsi aveva incarico una commissione d’accesso per verificare eventuali infiltrazioni della criminalità organizzata. La città situata nell’hinterland a nord di Napoli è stata in passato regno del potente clan camorristico dei Nuvoletta.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Camorra, per il gip: ‘Il clan Orlando-Polverino aveva stretto Marano e dintorni nella morsa del terrore’

“Questa decisione, non di certo felice per la nostra città, era purtroppo già nell’aria e più volte ne avevo parlato, sollecitando anche le autorità competenti a vigilare e agire”, commenta Andrea Caso, parlamentare di Marano e componente della commissione Antimafia. “Adesso – continua Caso – la nostra comunità deve pensare al futuro e concentrarsi sulla Marano che verrà: occorre valorizzare le forze sane che esistono sul nostro territorio, mettendo una volta per tutte da parte la vecchia politica che ha fallito miseramente. Io, personalmente, mi farò promotore della rinascita della nostra città all’insegna della legalità e dell’onestà. I cittadini maranesi lo meritano”.

“C’ la quarta volta, in pochi anni, che il comune di Marano di Napoli viene sciolto per infiltrazioni della camorra. Un provvedimento che si aggiunge a quello di Arzano, dove già ci sono i commissari prefettizi e poi c’è la commissione d’accesso a Castellammare di Stabia mentre a giorni si deciderà su Torre del Greco e infine accertamenti sono in corso a Torre Annunziata dove fenomeni di corruzione hanno messo in discussione la giunta comunale.

Il livello di saldatura tra camorra, politica e settori della pubblica amministrazione nei comuni della provincia di Napoli rappresenta ormai una vera e propria emergenza nazionale. Parliamo di oltre 250 mila cittadini a cui sono tolti i diritti democratici di essere governati. Ci sono ampie zone del territorio napoletano dove la democrazia è sospesa. La politica deve rinnovarsi e schierarsi perché o si sta contro le mafie o si è complici”. Lo afferma in una nota il senatore Sandro Ruotolo del Gruppo Misto.


Articolo pubblicato il giorno 18 Giugno 2021 - 14:34

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, La Bottega di Marco: un anno di eccellenza tra sapori autentici e tradizione

Nel cuore di Napoli, al Corso Amedeo di Savoia, c'è un luogo che in soli… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 15:56

De Luca forse si è arreso: “Mi riprendo la vita, ma la Campania non torni nella palude”

Napoli – La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale la legge regionale che… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 15:45

Cinque milanesi a capo del presunto giro scommesse illegali con calciatori coinvolti

La Procura di Milano ha portato alla luce un'imponente rete di scommesse illegali gestita da… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 15:35

Archiviata l’indagine sulle armi alla Colombia: prosciolti D’Alema e Profumo

Napoli - Il Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) del Tribunale di Napoli, Maria Rosaria… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 15:23

Caserta, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte l’ex moglie: 34enne arrestato

Caserta– Nonostante fosse già sottoposto a un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare, con divieto… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 15:10

Juve Stabia, Matteo Lovisa eletto Miglior Direttore Sportivo della Serie C

Il Gran Galà del Calcio ADICOSP celebra l’eccellenza nel mondo della dirigenza sportiva e, per… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 14:34