Flash News

Cavaleri (Ema): ‘Meglio vietare AstraZeneca a tutti

Condivid

“Sarebbe però meglio vietare AstraZeneca anche agli over 60”.

Lo ha detto Marco Cavaleri, presidente della task force sui vaccini dell’Ema, in un’intervista a La Stampa. E poi ha spiegato: “E’ un’opzione che molti Paesi, come Francia e Germania, considerano alla luce della maggiore disponibilità dei vaccini a mRna. Gli incidenti però sono stati rarissimi e dopo la prima dose. Vero che sulla seconda ci sono meno dati, ma nel Regno Unito sta andando bene”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: A Pistoia somministrano soluzione fisiologica al posto del vaccino

A fine marzo, quando l’Ema ha deciso di non porre restrizioni al vaccino AstraZeneca, “avevamo visto una probabile rarissima associazione tra AstraZeneca e le trombosi, ma la nostra posizione era ed è che in un contesto pandemico il rapporto rischi-benefici resta favorevole per tutte le età”.

AstraZeneca

“I vaccini ad adenovirus funzionano meglio dopo la prima dose, ma dopo la seconda vengono superati da quelli a mRna, in particolare contro le varianti sudafricana e indiana. Tutti funzionano bene contro la malattia grave”, spiega, Johnson&Johnson “ha dato meno problemi di AstraZeneca, anche se è stato usato poco. Con una dose risulta utile per alcune categorie difficili da raggiungere, ma resta ad adenovirus ed è preferibile riservarlo agli over 60”.

sul caso di Camilla Canepa: “Per l’età sarebbe stato meglio usare un vaccino a mRna”

Quanto agli Open day di AstraZeneca, “ci saremmo augurati un approccio più cauto rispetto alla disponibilità di altri vaccini”, sottolinea Cavaleri, che sul caso di Camilla Canepa, la 18enne morta a Genova una decina di giorni dopo la prima dose di AstraZeneca, dice: “Già per l’età sarebbe stato meglio usare un vaccino a mRna, poi anche se non si conoscono i fattori di rischio la sua situazione di salute avrebbe dovuto suggerire prudenza”.

La vaccinazione eterologa “ha già funzionato in passato, non ci aspettiamo problemi di sicurezza, anche se non ci sono grandi studi a riguardo e servirà un attento monitoraggio”, sottolinea Cavaleri. Le pericarditi dopo i vaccini a mRna “sembrano rare e leggere, si presentano dopo una settimana dalla seconda dose, ma stiamo dialogando con Usa e Israele per saperne di più. Entro inizio luglio avremo maggiori dati”.

 


Articolo pubblicato il giorno 13 Giugno 2021 - 09:07

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole e parchi

Acerra– Allarme ambientale nella provincia di Napoli dopo l'incendio divampato nelle scorse ore in un'azienda… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 23:03

De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non è uguale per tutti”

Roma, - Un polverone giuridico si è alzato dalla Corte costituzionale riguardo al terzo mandato,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 22:43

Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia di Nola a processo

Cuneo– Una vicenda di ricatti, minacce e un tragico epilogo. Carmela Romano e Mario Miceli,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 21:53

Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne

Napoli – Blitz della Polizia di Stato al Rione Traiano, dove nella mattinata di lunedì… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 21:10

Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico ufficiale

Un giovane di 18 anni, di origini bulgare e già noto alle forze dell'ordine, è… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 20:56

Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani di 23 anni

Napoli– Sorpresi in piena notte mentre cedevano droga in strada: due 23enni di origine marocchina,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 20:49