#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 21:02
16.6 C
Napoli
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...
Castelvenere, raid notturno nella scuola primaria: rubati 18 computer
Frigento, auto contro un muro: ferite una trentenne e una...
Pagliuca, Juve Stabia: “Partita difficilissima, ma siamo pronti. I tifosi...
Parete, scoperte sei slot illegali in un bar
Napoli, Don Mimmo Battaglia ed Enzo Avitabile uniti per la...

Agro Aversano roghi tossici: i sindaci chiedono intervento del Governo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Agro Aversano roghi tossici: i sindaci chiedono intervento del Governo. Oggi fiamme sulla collina di Sparaniese, distrutti ettari di vegetazione.

Cominciano gli incendi boschivi oggi nell’Agro Aversano roghi tossici: elicotteri della Regione in azione. Le fiamme sulla collina di Sparanise, in via del Campo Francese. Un vasto incendio si è propagato nel primo pomeriggio, devastando ettari di vegetazione. Si tratta di uno dei primissimi incendi boschivi di questa stagione.Sul posto la Comunità Montana, che ha attivato gli elicotteri della Regione e la squadra di terra di Piedimonte Matese.

I sindaci chiedono intervento del Governo

Sollecitano sistemi di video-sorveglianza e che si metta in atto un gruppo interforze che hanno anche potere di polizia giudiziaria. Un incontro operativo per porre un freno ai continui roghi che, soprattutto di sera, stanno rendendo irrespirabile l’aria, è stato chiesto dai sindaci dell’Agro Aversano ai ministri della Transizione ecologica, della Difesa e dell’Interno, al viceprefetto incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi di rifiuti nella Regione Campania, all’Assessore regionale all’Ambiente della Regione Campania.

Ma anche ai presidenti Anci nazionale e regionale. A sottoscrivere la nota, anche a nome dei colleghi, il sindaco di Aversa, Alfonso Golia, che ha ricordato: “Purtroppo, anche quest’anno, come ogni estate, si sta ripresentando il problema dei roghi tossici, appiccati ad ogni ora del giorno e della notte. È un fenomeno ampio e diffuso, purtroppo, che interessa i territori dell’agro aversano e della provincia a nord di Napoli. I cittadini sono stanchi e vittime di un problema al quale noi istituzioni non riusciamo a dare ancora una soluzione”.

roghi tossici

“È arrivato il momento di porre in essere tutte quelle azioni necessarie a debellare il fenomeno, soprattutto sul fronte repressivo e dei controlli alle aziende che lavorano in nero ed i cui rifiuti sono dunque destinati ad un circuito illegale di smaltimento. L’esperienza delle azioni congiunte di secondo livello, ci dice che il metodo è corretto ma evidentemente non risolutivo. In tale difficile contesto andrebbero potenziati i controlli preventivi per ridurre a monte il fenomeno che ormai ha assunto dimensioni preoccupanti”.

I sindaci chiedono “un efficiente sistema di videosorveglianza”

I sindaci chiedono “un efficiente sistema di videosorveglianza, che copra l’intero territorio interessato dal fenomeno in argomento, al fine di individuare tempestivamente gli sversamenti illeciti ed il connesso fenomeno dei roghi. Inoltre, la mancanza di risorse finanziarie a disposizione dei singoli Enti non consente gli interventi di caratterizzazione e di rimozione dei rifiuti il cui deposito prolungato sui territori costituisce un potenziale innesco per il fenomeno, con gravi conseguenze sulla qualità dell’aria e per la salute pubblica“.

“In queste sere di caldo torrido – ha dichiarato in argomento il sindaco di Sant’Arpino, Giuseppe Dell’Aversana – sono ripresi i roghi, i nostri cittadini ci chiedono di intervenire. I sindaci sono i primi ad essere chiamati in causa, ma la mancanza di risorse finanziarie a disposizione dei singoli Enti, la carenza cronica di Vigili Urbani, l’assenza di mezzi speciali come i droni, jeep, non consente di fare monitoraggi adeguati per trovare i colpevoli”.

Quali i rimedi? Ancora dell’Aversana: “Occorre raddoppiare le pene per questi reati. Serve un quotidiano controllo nelle aziende che lavorano in nero pellami e presso i contadini che usano plastica per le serre ed i cui rifiuti sono spesso destinati ad un circuito illegale di smaltimento. Da anni sono in campo carabinieri ed esercito, prefetti e volontari ma il fenomeno seppur ridotto non è scomparso. L’esperienza di questi anni di lotta ai roghi ci insegna che bisogna ridurre a monte il fenomeno controllando aziende e contadini. Serve un investimento straordinario di fondi nazionali per realizzare un capillare sistema di videosorveglianza, per bloccare alla fonte gli sversamenti illeciti”.

 TI POTREBBE INTERESSARE ANCHECovid in Campania: tasso di incidenza all’1,56%

Il primo cittadino di Cesa Enzo Guida “Noi sindaci da soli non potremo mai farcela. In materia di Terra dei Fuochi è necessario un cambio di passo. E’ utile che si metta in atto un gruppo interforze, ma soprattutto attingendo da quei corpi militari che hanno anche potere di polizia giudiziaria. L’utilizzo dell’esercito, privo di questi poteri, non consente ai militari di poter elevare multe, sanzioni, effettuare una repressione vera”.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 30 Giugno 2021 - 21:43



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento