#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 07:40
10.9 C
Napoli
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano

Agro Aversano roghi tossici: i sindaci chiedono intervento del Governo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Agro Aversano roghi tossici: i sindaci chiedono intervento del Governo. Oggi fiamme sulla collina di Sparaniese, distrutti ettari di vegetazione.

Punti Chiave Articolo

PUBBLICITA

Cominciano gli incendi boschivi oggi nell’Agro Aversano roghi tossici: elicotteri della Regione in azione. Le fiamme sulla collina di Sparanise, in via del Campo Francese. Un vasto incendio si è propagato nel primo pomeriggio, devastando ettari di vegetazione. Si tratta di uno dei primissimi incendi boschivi di questa stagione.Sul posto la Comunità Montana, che ha attivato gli elicotteri della Regione e la squadra di terra di Piedimonte Matese.

I sindaci chiedono intervento del Governo

Sollecitano sistemi di video-sorveglianza e che si metta in atto un gruppo interforze che hanno anche potere di polizia giudiziaria. Un incontro operativo per porre un freno ai continui roghi che, soprattutto di sera, stanno rendendo irrespirabile l’aria, è stato chiesto dai sindaci dell’Agro Aversano ai ministri della Transizione ecologica, della Difesa e dell’Interno, al viceprefetto incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi di rifiuti nella Regione Campania, all’Assessore regionale all’Ambiente della Regione Campania.

Ma anche ai presidenti Anci nazionale e regionale. A sottoscrivere la nota, anche a nome dei colleghi, il sindaco di Aversa, Alfonso Golia, che ha ricordato: “Purtroppo, anche quest’anno, come ogni estate, si sta ripresentando il problema dei roghi tossici, appiccati ad ogni ora del giorno e della notte. È un fenomeno ampio e diffuso, purtroppo, che interessa i territori dell’agro aversano e della provincia a nord di Napoli. I cittadini sono stanchi e vittime di un problema al quale noi istituzioni non riusciamo a dare ancora una soluzione”.

roghi tossici

“È arrivato il momento di porre in essere tutte quelle azioni necessarie a debellare il fenomeno, soprattutto sul fronte repressivo e dei controlli alle aziende che lavorano in nero ed i cui rifiuti sono dunque destinati ad un circuito illegale di smaltimento. L’esperienza delle azioni congiunte di secondo livello, ci dice che il metodo è corretto ma evidentemente non risolutivo. In tale difficile contesto andrebbero potenziati i controlli preventivi per ridurre a monte il fenomeno che ormai ha assunto dimensioni preoccupanti”.

I sindaci chiedono “un efficiente sistema di videosorveglianza”

I sindaci chiedono “un efficiente sistema di videosorveglianza, che copra l’intero territorio interessato dal fenomeno in argomento, al fine di individuare tempestivamente gli sversamenti illeciti ed il connesso fenomeno dei roghi. Inoltre, la mancanza di risorse finanziarie a disposizione dei singoli Enti non consente gli interventi di caratterizzazione e di rimozione dei rifiuti il cui deposito prolungato sui territori costituisce un potenziale innesco per il fenomeno, con gravi conseguenze sulla qualità dell’aria e per la salute pubblica“.

“In queste sere di caldo torrido – ha dichiarato in argomento il sindaco di Sant’Arpino, Giuseppe Dell’Aversana – sono ripresi i roghi, i nostri cittadini ci chiedono di intervenire. I sindaci sono i primi ad essere chiamati in causa, ma la mancanza di risorse finanziarie a disposizione dei singoli Enti, la carenza cronica di Vigili Urbani, l’assenza di mezzi speciali come i droni, jeep, non consente di fare monitoraggi adeguati per trovare i colpevoli”.

Quali i rimedi? Ancora dell’Aversana: “Occorre raddoppiare le pene per questi reati. Serve un quotidiano controllo nelle aziende che lavorano in nero pellami e presso i contadini che usano plastica per le serre ed i cui rifiuti sono spesso destinati ad un circuito illegale di smaltimento. Da anni sono in campo carabinieri ed esercito, prefetti e volontari ma il fenomeno seppur ridotto non è scomparso. L’esperienza di questi anni di lotta ai roghi ci insegna che bisogna ridurre a monte il fenomeno controllando aziende e contadini. Serve un investimento straordinario di fondi nazionali per realizzare un capillare sistema di videosorveglianza, per bloccare alla fonte gli sversamenti illeciti”.

 TI POTREBBE INTERESSARE ANCHECovid in Campania: tasso di incidenza all’1,56%

Il primo cittadino di Cesa Enzo Guida “Noi sindaci da soli non potremo mai farcela. In materia di Terra dei Fuochi è necessario un cambio di passo. E’ utile che si metta in atto un gruppo interforze, ma soprattutto attingendo da quei corpi militari che hanno anche potere di polizia giudiziaria. L’utilizzo dell’esercito, privo di questi poteri, non consente ai militari di poter elevare multe, sanzioni, effettuare una repressione vera”.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 30 Giugno 2021 - 21:43

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento