#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 16:12
20.8 C
Napoli
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
Pomigliano, operazione nei mercati: sequestrati alimenti e scoperti lavoratori in...
Sisu’ Bar e la sua cucina: un angolo di tradizione...
Casavatore, elezioni comunali al vetriolo: interviene il candidato sindaco Vito...
Un pusher arrestato a Sala Consilina
Napoli, 21enne ricercato rintracciato in un hotel di piazza Municipio...
Benevento, smascherata coppia di ladri seriali nel centro commerciale: denunciati...
Napoli, rifacimento fognario a Posillipo: lavori urgenti, ma disagi in...
Auto in fiamme ad Aiello del Sabato: ipotesi incendio doloso
Patto tra Comune di Torre Annunziata, Eav e Parco Archeologico...
Controlli della polizia a Casandrino: fermati 40 pregiudicati
Giffoni Valle Piana si prepara ad accogliere l’evento School Experience...
Bologna, verso il Napoli: Calabria out per infortunio alla caviglia....
Alla Feltrinelli di Napoli presentazione del libro La Maschera e...
Teatro Totรฒ infiamma il pubblico con la commedia “Grossi affaire...
VI edizione del Premio Letterario Torre Carwford
Violenta ragazzina in una discoteca di Baia Domizia: arrestato 17enne...
Al Conservatorio di Napoli, presentazione del CD di Enzo Moscato...
Napoli, inseguimento ad alta velocitร : in scooter senza targa feriscono...
Il clan Reale-Rinaldi-Formicola decapitato: oltre 100 anni di carcere tra...
Serie A, gli arbitri per la 31ยช giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, รจ vigile e...

A Castellammare sequestrata azienda per scarichi abusivi e abbandono rifiuti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A Castellammare sequestrata azienda per scarichi abusivi e abbandono rifiuti.

Stamane i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Napoli, unitamente ai militari della compagnia di Castellammare, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo, emesso dal Giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Torre Annunziata su conforme richiesta della Procura della Repubblica, hanno proceduto al sequestro dell’azienda della DG SCAVI s.r.l., con sede legale in Castellammare di Stabia e sede operativa in Pompei, operante nel settore del movimento terra e della attivitร  edilizia, il cui legale rappresentante รจ ritenuto responsabile dei reati di scarico abusivo di reflui industriali e abbandono di rifiuti speciali pericolosi del Testo Unico Ambientale.

scavatore dgscavi

Il titolare della ditta aveva realizzato opere edilizie, in zona sismica e sottoposta a vincolo paesaggistico, in assenza dei titoli autorizzativi previsti.

In particolare, le indagini, espletate dai carabinieri del Noe Napoli con la collaborazione tecnica dell’ARPAC e coordinate da questa Procura della Repubblica, hanno permesso di accertare che la DG SCAVI S.r.l. aveva posto in essere:

– l’illecito stoccaggio, in area esterna ed esposta agli agenti atmosferici, di rifiuti speciali, pericolosi e non, costituiti da inerti da demolizione, scarti in plastica, residui di rifiuti solidi urbani; – l’illecito scarico, sul nudo terreno, delle acque di dilavamento dei piazzali e degli olii provenienti dai sistemi idraulici e meccanici degli automezzi ivi parcheggiati;

– la realizzazione, in area sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale, di strutture fisse in ferro e calcestruzzo, adibite ad uffici, spogliatoi per il personale e servizi igienici, in assenza di titoli autorizzativi.

Nel corso dell’attivitร  ispettiva i militari del NOE di Napoli hanno rinvenuto n. 3 vasche interrate, prive di certificazione di tenuta stagna, piene di reflui biologici provenienti dai servizi igienici, per le quali la societร  non disponeva dei titoli autorizzativi allo stoccaggio e non era in grado di fornire i formulari attestanti il regolare smaltimento dei reflui.

Il sequestro preventivo dell’azienda, secondo quanto ritenuto dal Giudice delle indagini preliminari di Torre Annunziata, si รจ reso necessario in quanto vi รจ il fondato motivo di ritenere che la prosecuzione dell’utilizzo dell’area sequestrata determinerebbe l’aggravamento delle conseguenze dei reati, la protrazione della commissione degli stessi e la compromissione ulteriore dell’ambiente circostante.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:ย Sgominata la banda di rapina Rolex in trasferta: 7 arrestati

Nel caso specifico questa Procura della Repubblica, trattandosi di area sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale, ne ha disposto lo sgombero, nel termine di gg. 5 dalla notifica del provvedimento di sequestro, da tutto quanto in essa illecitamente stoccato (rifiuti solidi e liquidi) e depositato (materie prime e prodotti di lavorazione).

Il sequestro operato in data odierna si inserisce nella piรน ampia ed articolata campagna di controlli che i Carabinieri per la Tutela Ambientale e della Transizione Ecologica di Napoli e i Carabinieri Forestali della Campania, avvalendosi della collaborazione tecnica dell’ARPAC, stanno svolgendo, sotto il coordinamento sinergico delle Procure della Repubblica di Avellino, Nocera Inferiore e Torre Annunziata, finalizzata ad accertare e rimuovere le cause dell’inquinamento del fiume Sarno, ed avente ad oggetto le aziende ubicate nel territorio compreso nel bacino idrografico di detto corso d’acqua, al fine di individuare gli scarichi abusivi di reflui industriali recapitati direttamente o indirettamente nel fiume Sarno ed interrompere le attivitร  illegali che influiscono negativamente sullo stato di salute del suddetto corso d’acqua.

Gli accertamenti sin qui espletati hanno evidenziato che le principali cause di inquinamento del fiume Sarno sono riconducibili a:

– scarichi di reflui industriali effettuati illegalmente da aziende;

– scarichi di acque meteoriche di dilavamento, provenienti dai piazzali esterni delle attivitร  produttive, interessati dallo stoccaggio di rifiuti speciali e/o dal deposito di materiali contaminati.


Articolo pubblicato il giorno 29 Giugno 2021 - 11:10

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento