Napoli e Provincia

Torre Annunziata. Chiusura del Liceo musicale ‘Pitagora-B. Croce’

Condivid

Chiusura del Liceo musicale “Pitagora-B. Croce”: l’Amministrazione Comunale a sostegno di dirigente scolastico, docenti e studenti

«Le opportunità di crescita e di sviluppo sociale di una comunità, sono strettamente correlate alle “offerte formative” messe in campo dalle Agenzie educative: scuola, famiglia, istituzioni, associazioni, ed altre ancora. – affermano il sindaco Vincenzo Ascione e l’assessore alla Pubblica Istruzione Anna Vitiello -. In sinergia tra loro concorrono a strutturare idonei percorsi finalizzati alla formazione dei nostri giovani. In particolare, la scuola ricopre un ruolo fondamentale: quello di formare il cittadino del domani, di instillare negli studenti la consapevolezza delle proprie potenzialità secondo le specifiche inclinazioni personali, e di fornire loro gli strumenti per concretizzarle ed affermarsi nella società.

Il percorso formativo, oltre a tener conto delle attitudini del singolo, tiene conto delle sue aspirazioni e dei suoi sogni. Va da sé che il percorso didattico rappresenta anche una progressiva acquisizione di consapevolezza e di responsabilità. Soprattutto in questo particolare momento storico nel quale i drammatici effetti dell’emergenza sanitaria globale hanno acuito la dispersione scolastica, con pesanti conseguenze nel medio e lungo periodo, in particolar modo in un territorio come il nostro dove questo fenomeno rappresenta uno dei principali indici di disagio minorile.

Nell’ottica di responsabilizzazione e di azione didattico/educativa –proseguono -, si allineano anche i Licei Musicali. L’obiettivo che perseguono è quello di orientare gli studenti, attraverso il rigore e la disciplina, verso l’arte dell’armonia, del ritmo e dei suoni, elementi che vengono poi traslati nel vissuto quotidiano, fornendo ad esso elementi di compostezza e di regolarità.

Nello specifico, il Liceo Musicale “Pitagora – B. Croce” rappresenta un’eccellenza educativa del nostro territorio, ma anche di quelli a noi vicini. Attraverso la musica, i docenti hanno da sempre formato e sviluppato, con passione e professionalità, i talenti e le capacità dei nostri ragazzi. Tante sono state le iniziative culturali messe in campo e tanti i meriti e i successi raggiunti. Tra tutti non si può non menzionare il Concorso Musicale Nazionale “Premio Elia Rosa”, giunto alla sua XIX edizione.

Ora, alla luce di quanto accaduto, ovvero l’abolizione ingiustificata della prima e unica classe ad indirizzo musicale, esprimiamo, anche a nome dell’intera Amministrazione Comunale di Torre Annunziata, la piena solidarietà che si accompagna alle civili e diffuse forme di protesta, a partire da quella del dirigente scolastico Benito Capossela e di tutto il corpo docente. Al fine di rendere tangibile la nostra vicinanza ai docenti e agli studenti dell’indirizzo musicale del liceo “Pitagora – B. Croce” – concludono Ascione e Vitiello – abbiamo deciso che una loro nutrita rappresentanza sarà presente il prossimo 30 maggio, alle ore 9.30, all’evento di riapertura del Museo dell’Identità: gli allievi si esibiranno in una performance musicale-strumentale, per dar voce al loro desiderio di non mollare e continuare nel percorso formativo già intrapreso.
La nostra vicinanza parte da un convincimento: l’arte della musica non può morire, soprattutto in un territorio difficile ma disposto ad invertire la rotta. Un territorio dove c’è necessità di non annientare le opportunità di crescita socio/culturale, le uniche che potranno fornire a questi giovani l’occasione di restare e contribuire a rilanciare Torre Annunziata verso un futuro migliore che li vedrà protagonisti».

L’Amministrazione Comunale, per opporsi alla chiusura del liceo musicale e dare il proprio sostegno alla battaglia che stanno portando avanti il dirigente scolastico, i docenti e gli studenti, ha deciso di lanciare l’hashtag #laMusicaèSperanza.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2021 - 19:46
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Juve Stabia, Pagliuca: “Dispiace non avere i tifosi, ragazzi lotteranno anche per loro”

CASTELLAMMARE DI STABIA – Alla vigilia della sfida contro il Pisa, l’allenatore della Juve Stabia,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 11:27

Napoli, infortunio per Mazzocchi: lesione al soleo della gamba destra

Brutte notizie per il Napoli, Pasquale Mazzocchi ha riportato un infortunio muscolare durante l’allenamento di ieri:… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 11:20

Campi Flegrei, nuova scossa alle 8,53. Uno studio rivela il complesso sistema di acque sotterranee”

Pozzuoli - Se la notte è trascorsa tranuqilla (per modo di dire) e senza scosse… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 11:10

Di Lorenzo suona la carica: “Napoli, crediamoci fino in fondo”

Piegarlo sì, spezzarlo mai: Giovanni Di Lorenzo è il simbolo della determinazione del Napoli, protagonista… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 11:05

Napoli, controlli a Pianura, arrestata Francesca Ivone: in casa Rolex e 30mila euro in contanti

Napoli – Maxi operazione dei Carabinieri nel quartiere Pianura. I militari della compagnia Napoli Bagnoli, insieme… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 10:44

Malasanità e giustizia negata: il caso di Giovanna Bifulco, la famiglia chiede nuove indagini

Ancora un caso di presunta malasanità all'ASL Napoli 3 Sud, accompagnato da quella che i… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 09:56