foto di repertorio
La regione con il calo più consistente di alunni nell’anno accademico 2021-2022 è la Campania che, secondo quanto apprende LePresse, passa dagli 849.848 alunni del 2020-2021 a 831.951, perdendo 17.897 ragazzi. Segue la Sicilia, che perde quasi 14mila studenti, passando da 702.765 a 688.812. Terza la Puglia, con oltre 12mila in meno, che passa da 562.214 alunni a 550.179.Quasi irrilevante il calo in Friuli Venezia Giulia, che passando da 4.284 alunni a 4.234, ne perde circa 50.
In Lombardia si passa da 1.173.992 a 1.164.969 di alunni, con un perdita di 9.023 studenti. Nel Lazio da 722.717 a 716.890 con -5.827. L’Emilia Romagna perde circa 2.534 unità, il Piemonte 5.912. Saranno 3.168 gli alunni in meno in Toscana, 6.817 in Veneto. La Liguria passa da 170.089 a 168.718, con un calo di 1.371 alunni.
La Calabria registra una diminuzione di 5.156 studenti, la Sardegna di 4.205. Stessa tendenza nelle Regioni del Centro Italia: -1.425 in Umbia, -1.676 in Abruzzo, -2.145 in Basilicata, -2.799 nelle Marche, -743 in Molise.
Leggi anche qui
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto
Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto
Falciano del Massico – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto