#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:17
13.1 C
Napoli
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...

San Giorgio a Cremano e Procida uniti da Massimo Troisi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

San Giorgio a Cremano e Procida uniti da Massimo Troisi. Visita del sindaco Zinno nella Capitale della Cultura 2022 per un gemellaggio su percorsi culturali condivisi

Uniti nel nome di Massimo Troisi ma anche dei Borboni. San Giorgio a Cremano e Procida, Capitale della Cultura 2022m sono pronte per siglare un atto che darà il via a percorsi culturali condivisi. Il Sindaco Giorgio Zinno, insieme all’assessore Pietro De Martino, ha incontrato sull’isola il Sindaco Dino Ambrosino, una delegazione della giunta, tra cui l’assessore al Turismo Leonardo Costagliola e alcuni consiglieri comunali, proprio per avviare tali percorsi, partendo dal legame con il grande Massimo Troisi.

PUBBLICITA

“Con l’amministrazione procidana abbiamo trovato subito grande intesa- ha detto il Sindaco Zinno – tanto da pensare ad un gemellaggio che verrà siglato attraverso un documento ufficiale”.

Dopo questo atto formale si potrà dare il via ad una serie di eventi ed iniziative comuni, basate non solo sulle esperienze cinematografiche legate al cittadino sangiorgese più illustre, ma anche sulla storia del periodo borbonico. A Procida infatti vi sono alcuni casini di caccia, oltre allo straordinario Palazzo D’Avalos che, da residenza della famiglia D’Avalos appunto, nel 1734 fu trasformato in Palazzo reale e casino di caccia da Carlo di Borbone e tale vi restò fino al 1815, quando venne convertito in scuola militare e poi nel 1830 in carcere del Regno.

Oggi l’imponente struttura è in via di recupero e non si escludono possibili legami con le nostre ville settecentesche e quindi con la storia della nostra città, che proprio sotto Carlo di Borbone ebbe grande impulso.

Vi è quindi un legame a doppio filo che ci unisce, anche se quello con Massimo Troisi è indissolubile e ancora estremamente vivo. Durante la visita infatti , le delegazioni si sono recate anche al Borgo della Corricella, dove Massimo girò gran parte delle scene del sul ultimo film, Il Postino, nel 1994. A Procida vi é anche la spiaggia del Pozzo Vecchio, ribattezzata nel 2009 proprio la “Spiaggia del Postino”, alla presenza dell’allora Sindaco di San Giorgio a Cremano, Mimmo Giorgiano; è qui infatti che fu girata una delle scene più intense del celebre film del 1994, quella in cui Mario (Massimo Troisi) e la bella Beatrice (Mariagrazia Cucinotta) si incontrano e si innamorano per la prima volta.

“Ispirati da questi straordinari luoghi, dove si respira ancora la dolcezza di quelle scene e la malinconia del ricordo di Massimo – ha concluso Zinno – con il Primo Cittadino procidano abbiamo trovato armonia di intenti, guardando ad un prossimo futuro, ricco di opportunità turistiche, culturali e artistiche. Sono certo che realizzeremo splendide iniziative insieme, confermando il ruolo centrale di entrambi i comuni nella diffusione della cultura, dell’arte, della bellezza e del talento”.

Leggi anche qui

 


Articolo pubblicato il giorno 6 Maggio 2021 - 16:36

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento