Salerno e Provincia

Salerno, beni lusso acquistati con falsi assegni:arrestato

Condivid

Salerno, beni lusso acquistati con falsi assegni: arrestato

Un 68enne e’ finito ai domiciliari, perche’ indagato dalla procura di Salerno nell’ambito di un’inchiesta della cosiddetta ‘bene emissione’. L’ordinanza di misura cautelare, emessa dal gip salernitano, e’ stata eseguita dai carabinieri della Compagnia di Agropoli. Il modus operandi della truffa, secondo la ricostruzione degli inquirenti, era particolare.

I truffatori contattavano i proprietari di beni di lusso intenzionati a venderli tramite annunci sul web; si recavano all’appuntamento muniti di un assegno circolare che pero’ era falso e, una volta che i venditori erano in banca per l’incasso, facevano contattare l’istituto di credito emittente per verificarne le genuinita’. A questo punto, la chiamata in entrata sulla linea telefonica dell’istituto bancario veniva intercettata e deviata su un’altra utenza, da cui rispondeva un complice che, spacciandosi per dipendente di banca, confermava telefonicamente la congruita’ dei titoli di credito.

Diversi gli assegni di importo tra i 7mila e i 75mila euro che sarebbero stati utilizzati per la compravendita di auto, imbarcazioni, orologi di valore. Al passaggio di proprieta’, poi, i truffatori si sarebbero presentati con documenti falsi, in modo tale da intestare il bene a persone inesistenti, cosi’ da non lasciare tracce. Per i pm, il 68enne, ex dipendente Telecom spa, individuava le cabine di derivazione relative alle linee telefoniche delle banche che apparentemente avevano emesso l’assegno circoare e vi installava un’apparecchiatura sofisticata per individuare e deviare le chiamate.

L’indagine dei militari dell’Arma ha riguardato, in tutto, quattordici episodi accaduti tra Vigonza (Padova), Brindisi, Sperlonga (Latina), Rubiera (Reggio-Emilia), Montegiorgio (Fermo), Fabriano (Ancona), Reggio-Emilia, Stra (Venezia), Angera (Varese), Bitonto (Bari), Rovigo, Verona, Langhirano (Parma), relativi a truffe perfezionate con assegni circolari falsi, ma apparentemente emessi da istituti di credito del territorio cilentano, da Agropoli a Castellabate a Matinella, per un valore complessivo di circa 500mila euro. Gli investigatori, nel corso delle indagini, hanno acquisito i filmati della troupe televisiva della trasmissione Mediaset Le Iene che aveva realizzato un servizio sulle truffe dei Rolex, andato in onda il 24 novembre di due anni fa.


Articolo pubblicato il giorno 14 Maggio 2021 - 14:45

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Empoli-Napoli, D’Aversa: “C’è rammarico per le occasioni sprecate”

Nonostante un pesante 3-0 subito al Maradona contro un Napoli lanciatissimo nella corsa scudetto, Roberto… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 23:43

Tacconi a Napoli per omaggiare Maradona: “Un uomo pieno di valori, era giusto onorarlo”

Stefano Tacconi torna a Napoli, e lo fa per un gesto dal forte valore simbolico:… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 23:29

Conte contro tutti: “Il nostro un percorso impensabile. Senza il Napoli, questo campionato sarebbe già finito”

Dopo il netto 3-0 contro l’Empoli, Antonio Conte si gode la vittoria del suo Napoli… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 23:22

Carica Politano: “Siamo forti, sogniamo lo scudetto insieme ai nostri tifosi”

Dopo il convincente 3-0 rifilato all’Empoli, Matteo Politano ha espresso tutta la fiducia e la… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 23:15

McTominay: “Lukaku è il nostro leader. Il mio sogno? Vincere lo scudetto”

Scott McTominay si gode la serata perfetta al “Maradona”, con la doppietta che ha affondato… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 23:08

Il Napoli crede ancora allo scudetto: tris all’Empoli, l’Inter resta alla portata

Il duello a distanza tra Napoli e Inter continua senza tregua: gli azzurri di Antonio… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 22:51