Castellamare di Stabia (NA), la villa romana di San Marco a Stabiae
Tre frammenti di affreschi parietali del I sec. d.C. provenienti dalle Ville di Stabia, recuperati grazie all’azione del Comando Carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale, saranno restituiti al Parco archeologico di Pompei martedì 18 maggio 2021 alle ore 14 presso il Museo archeologico Libero D’Orsi di Castellammare di Stabia.
Alla cerimonia ufficiale interverranno: Massimo Osanna, direttore generale dei Musei del Ministero della Cultura; Gabriel Zuchtriegel, direttore generale del Parco archeologico di Pompei; Gaetano Cimmino, sindaco della Città di Castellammare di Stabia; Laura Pedio, procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Milano; generale di brigata Roberto Riccardi, comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale.
Saranno presenti le responsabili della Reggia di Quisisana, Maria Rispoli e delle Ville di Stabia, Silvia Bertesago. Nella stessa circostanza, inoltre, alla presenza di Nunzio Fragliasso, procuratore di Torre Annunziata, e Pierpaolo Filippelli, procuratore aggiunto della Procura oplontina, saranno restituiti altri tre frammenti di affresco (I secolo d.C.) asportati dalla villa suburbana di Civita Giuliana, fuori le mura di Pompei.
Casoria - I Carabinieri della compagnia di Casoria hanno eseguito un'ordinanza applicativa dell'obbligo di dimora… Leggi tutto
Sanremo - "Per me è un grande sogno iniziare questa serata con Roberto Benigni". Lo… Leggi tutto
La terza serata del Festival di Sanremo ha visto la presenza dei giovani protagonisti di… Leggi tutto
Aumentare l’importo della pensione e, in alcuni casi, anticiparne la decorrenza: questi sono gli scenari… Leggi tutto
Durante la terza serata del Festival di Sanremo, i ragazzi del Teatro Patologico hanno conquistato… Leggi tutto
Napoli - "Complimenti Andrea Settembre! La vittoria tra le Nuove Proposte di Sanremo2025 è un… Leggi tutto