Arte e Musei

‘Orogenesi’, la personale di Marco Stefanelli alla Galleria P.R.A.C.

Condivid

“Orogenesi” è il titolo della personale di Marco Stefanelli che sarà inaugurata a Napoli giovedì 27 maggio 2021 dalle ore 11.00 alle ore 21.00 presso gli spazi della Galleria P.R.A.C. Piero Renna Arte Contemporanea.

Per la prima volta a Napoli, l’artista e designer torinese porta nella Galleria di Via Nuova Pizzofalcone la sua personale visione dell’arte, della vita, del mondo.

Marco Stefanelli, classe 1974, dal 2006 sperimenta materiali con poetiche diverse: la plasmabilità delle resine, la natura organica del legno, la malleabilità del metallo. La ricerca sui cementi e i pigmenti durante il lungo soggiorno napoletano l’hanno portato a una rappresentazione più astratta dello spazio, con evidenti influenze e contaminazioni cromatiche.

La rappresentazione del mondo e delle forze che lo governano in una scaglia nera, eco di una primigenia eruzione vulcanica. La superficie si piega e si faglia, si comprime, crea picchi e avvallamenti, canali, costoni, colline. Le forze telluriche sommerse, generate da una spinta che forma, deforma e modella, danno origine a un’onda materica e plastica.

La materia stampata possiede la memoria del legno a rappresentare il mondo vegetale che con le sue radici invade e pervade il terreno, tenendo insieme il tutto.

Il colore, elemento di artificio, irrompe e traccia il confine netto di tutto ciò che non è naturale: racconta l’intervento dell’uomo, la razionalità e la pulsione al controllo sull’apparente caos del mondo.

Dalla ricerca su cementi resine e pigmenti nascono i lavori in mostra: elementi vibranti che prendono la loro tessitura dalle assi di legno, su cui vengono mescolati ed impastati, riprendendone le venature, i nodi. Le sei sculture e i lavori su carta di vari formati esposti alla Galleria P.R.A.C., riportano questo magma “legnoso” spezzato dal pigmento.

Marco Stefanelli è designer e grafico torinese. Nel 2006 fonda “The Boxer Design”, sperimentando materiali con poetiche diverse, dalle resine, al legno e metallo. Con “Brecce” si inserisce nell’attuale ricerca tra natura e artificio progettando lampade da indoor e outdoor realizzate a partire da ceppi di cedro ricavati da scarti di segheria in un’interessante combinazione di luce, legno e resina. Sono lavori in continua evoluzione, capaci di mescolare la naturalità di certi elementi con la tecnologia della luce LED, in un rapporto dialettico molto stretto. Lavori in cui tecnologia e ricerca formale viaggiano di pari passo con la sostenibilità.

Leggi anche qui 


Articolo pubblicato il giorno 21 Maggio 2021 - 18:15

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: Baronissi

Ultime Notizie

Castellammare, sequestrati 800mila euro a ditta di surgelati

Castellammare di Stabia– La Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha eseguito un sequestro preventivo… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 12:58

Come Bounce sta aiutando Napoli a prosperare attraverso collaborazioni locali

Viaggiare significa libertà, ma portare con sé bagagli pesanti può limitare l’esperienza. Bounce offre una… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 12:51

Napoli, turista texana curata all’ospedale San Paolo scrive lettera di ringraziamento

Turista Texana accolta, curata e operata all’Ospedale San Paolo. a donna era a Napoli per… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 12:44

A Sanremo torna Farfisa simbolo marchigiano della musica mondiale adorato dai Pink Floyd

A Sanremo si è svolta una serata speciale dedicata alla rinascita del marchio Farfisa, noto… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 12:37

I benefici delle piattaforme di comunicazione unificata per il lavoro ibrido

Un aiuto fondamentale per semplificare, ed efficientare il contesto del lavoro ibrido in azienda, arriva… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 12:27

Incontro con Stefano Karadjov alla Fondazione De Felice presso Palazzo Donn’Anna di Napoli

La terza edizione di "Narrare il Patrimonio museale", organizzata dalla Fondazione Ezio De Felice, avrà… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 12:18