#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Nursing Up: ‘Il dramma degli ospedali di Sorrento e Vico Equense’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nursing Up, De Palma: “Vi raccontiamo il desolante quadro delle carenze sanitarie nell’Asl Napoli 3 Sud. Il dramma degli ospedali di Sorrento e Vico Equense, attraverso le indagini dei nostri referenti locali.”

“Il dramma dell’Asl Napoli 3 Sud emerge più che mai nella difficile situazione di Sorrento e Vico Equense. Ospedali vetusti, carenza cronica di personale, lacune non solo di organico ma profondamente strutturali, un’emergenza senza fine che ha toccato l’acme durante il Covid e che non è destinata ad arrestarsi senza un piano risolutivo, senza la ricostruzione di un dialogo, di un confronto aperto e sereno, tra Governo, Pubbliche Amministrazioni regionali e provinciali, fin qui totalmente assenti, sindacati rappresentativi di infermieri, medici e altri professionisti.

E’ significativo, dice De Palma, leader del Nursing Up, che i cittadini di Sorrento, sindaco in testa, siano scesi nei giorni scorsi in piazza per chiedere finalmente un intervento risolutivo alla Regione. I movimenti civici hanno dimostrato, ancora una volta, continua De Palma, che le persone, i pazienti, apprezzano da tempo gli sforzi profusi dagli infermieri, comprendono fino in fondo i nostri sacrifici e la nostra abnegazione, consapevoli che abbiamo fatto tutto e faremo di tutto, sempre, per tutelare la salute dei malati, anche se le condizioni in cui lavoriamo non ci consentono certo di esprimere al cento per cento il nostro potenziale.

L’ospedale De Luca e Rossano di Vico Equense e quello di Sorrento, il Santa Maria della Misericordia, coprono una portata di pazienti davvero ampia, nella zona costiera. Ma siamo a situazioni da “terzo mondo”, anche se anche questa è ahimè l’Italia. A Sorrento da anni non nascono più bambini, da decenni è chiuso il dipartimento materno-infantile e si combatte con l’assenza di un punto per l’elisoccorso (viene usato lo stadio Campo Italia).

Una sanità allo sbando, da troppo tempo. Una Regione, la Campania, che a causa di una politica sulla salute caratterizzata da colpi di mannaia e piani di rientro, attuata ben prima del Covid, ha messo in ginocchio le funzioni sanitarie, giorno dopo giorno, a discapito dei cittadini.

Ufficialmente in Campania mancherebbero all’appello 6500 infermieri, questi sono i dati ufficiali Fnopi/Ocse a cui purtroppo si contrappongono le nostre rilevazioni sul territorio, che raccontano una realtà ben diversa. Ecco che, con l’emergenza sanitaria e l’aumento dei ricoveri, i tagli spropositati messi in atto sul personale ben prima del virus per coprire le magagne gestionali, il deficit di assunzioni, i pensionamenti, le realtà concorsuali ferme al palo, il mancato ricambio di personale, i ritardi nelle lauree causati dal Covid e dallo stop dei tirocini, nonchè la fuga di giovani infermieri campani all’estero, le cifre possono arrivare addirittura a toccare oggi almeno il doppio, mettendo così la Campania alla pari con la Lombardia come Regione con la più alta carenza di infermieri, che arriverebbe tra le 12 e le 15mila unità.

Nonostante il pressapochismo di una politica che rallenta la crescita sanitaria, commenta De Palma, e nonostante l’ ombra della malavita continui ad influenzare talune gestioni sanitarie per creare realtà ben lontane dalle necessità di cittadini e professionisti sanitari, la consapevolezza collettiva sta crescendo, e con essa i cittadini campani stanno gettando le basi per la costruzione di un muro di senso civico, responsabilità e coerenza, che presto potrebbe opporsi, finalmente in maniera concreta e determinante, alla politica dello sfacelo e della disorganizzazione che denunciamo oggi più che mai con coraggio”, conclude De Palma.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 31 Maggio 2021 - 10:57


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento