Flash News

Nuovo colpo ai signori del ‘pezzotto’: 45 indagati

Condivid

Vasta operazione della Polizia di Stato contro la pirateria audiovisiva finalizzata al contrasto del fenomeno delle IP TV illegali.

I provvedimenti sono stati eseguiti in diverse città italiane e sono stati impiegati nell’operazione più di 200 specialisti provenienti da 11 Compartimenti regionali della Polizia Postale (Catania, Palermo, Reggio Calabria, Bari, Napoli, Ancona, Roma, Cagliari, Milano, Firenze, Venezia) che operando sul territorio di 18 province, hanno smantellato la complessa infrastruttura criminale, sia sotto il profilo organizzativo che tecnologico.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, false fatture: sequestro beni per 7,4 milioni di euro

La Procura Distrettuale di Catania ha coordinato approfondite indagini, durate diversi mesi, in materia di pirateria audiovisiva finalizzate al contrasto del fenomeno delle IP TV illegali, delegate alla Polizia postale e delle Comunicazioni che aveva segnalato l’esistenza di una complessa infrastruttura tecnologica operante a livello nazionale e responsabile della diffusione via Internet, attraverso numerosi siti, del segnale illegalmente captato di numerose piattaforme di contenuti televisivi a pagamento (Sky; DAZN; Mediaset; Netflix etc.).

Lo studio tecnico informatico della diffusione dei segnali in streaming effettuato dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni di Catania con il coordinamento del Servizio polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma ha consentito di individuare le sorgenti dalle quali viene distribuito il segnale piratato.

Il Pubblico ministero titolare delle indagini, di competenza del gruppo di lavoro specializzato in materia di reati informatici ha contestato ai 45 indagati il delitto di associazione a delinquere finalizzato alla commissione dei delitti di accesso abusivo a sistema informatico protetto da misure di sicurezza, di frode informatica aggravata dall’ingente danno arrecato e di abusiva riproduzione e diffusione a mezzo Internet di opere protette dal diritto di autore e opere dell’ingegno.

Una importante “centrale” è stata individuata nella città di Messina, la sua disattivazione e sequestro ha fatto rilevare che essa gestiva circa l’80% del flusso illegale IPTV in Italia.

L’associazione per delinquere si basa su uno schema piramidale e vede il sinergico operare di diversi soggetti i quali, pur non essendo personalmente noti gli uni agli altri, si legano stabilmente per costruire i vari tasselli della struttura illecita.

In tale modo, i contenuti protetti da copyright vengono, dapprima acquistati lecitamente, come segnale digitale, dai vertici dell’organizzazione (le cosiddette “Sorgenti”) e, successivamente, attraverso la predisposizione di una complessa infrastruttura tecnica ed organizzativa, vengono trasformati in dati informatici e convogliati in flussi audio/video, trasmessi attraverso una fitta intelaiatura criminale ad una rete capillare di rivenditori ed utenti finali, dotati di connessione internet domestica ed apparecchiature idonee alla ricezione (l’ormai noto “Pezzotto”).

Le complesse indagini, compiute dalla Polizia Postale di Catania, fin dalle prime investigazioni avevano messo in luce la presenza su Telegram, in vari social network e in diversi siti di bot, canali, gruppi, account, forum, blog e profili che pubblicizzavano la vendita, sul territorio nazionale, di accessi per lo streaming illegale di contenuti a pagamento tramite IPTV delle più note piattaforme.

Le investigazioni si sono avvalse di complesse attività di analisi informatiche, documentali, riscontri bancari e servizi di osservazione ed appostamento. Nel corso delle perquisizioni è stato sequestrato numeroso materiale informatico nonché i server ed i dispositivi illegali utilizzati per le connessioni e le attività di diffusione dello streaming.

Nelle abitazioni di alcuni degli indagati è stato sequestrato denaro in contante per decine di migliaia di euro ritenuto provento dell’attività illecita.


Articolo pubblicato il giorno 14 Maggio 2021 - 07:28

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu il Vesuvio a plasmare noi

Spesso si tende a considerare le discipline come compartimenti stagni, ciascuna con un proprio ambito… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 12:00

Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti

Napoli- Una tranquilla processione religiosa si è trasformata in un'esplosione di violenza nella serata di… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 11:58

Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri sera a Castellammare

Sant’Antonio Abate, 14 aprile 2025 – Allarme nella notte per la scomparsa di una 28enne… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 11:02

Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss Antonio Gaetano “Biscotto”

Napoli – Un’operazione della Polizia di Stato, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia, ha portato all’arresto… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 10:28

Agguato a Santa Maria la Carità: quattro arresti, anche un minorenne

Castellammare di Stabia – Nella mattinata del 14 aprile 2025, i carabinieri della Compagnia di… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 10:07

Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella

Ragazza di Angri scomparsa da ieri sera a Castellammare. Via social il disperato grido di… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 09:37