#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:49
13.1 C
Napoli
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...

‘Nun me pento’: nuovo attacco ai pentiti dai neomelodici

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Neomelodici, camorra e attacco ai collaboratori di giustizia, sin tropo spesso hanno avuto modo di combaciare o quantomeno di essere collegati.

Infatti più volte diversi artisti del mondo neomelodico hanno utilizzato i loro brani per manifestare sostegno ai clan, a boss, per reclutare affiliati o per lanciare accuse contro i collaboratori di giustizia, i “pentititi”. E’ il caso anche del neomelodico Tony Marciano, conosciuto nella sua Torre Annunziata come “ ‘o rre d’ o Vesuvio, che lo scorso aprile, insieme ad Enzo Caradonna e Doming Mega, ha lanciato il brano ”Nun me pento” i cui riferimenti sono sin troppo chiari.

PUBBLICITA

IL VIDEO DEL BRANO clicca qui

I legami di Marciano con il mondo della criminalità organizzata hanno radici antiche, infatti nel luglio del 2012 il cantante fu arrestato nel corso di un blitz antimafia sul narcotraffico, insieme a 22 affiliati del clan Gionta di Torre Annunziata quello coinvolto nell’omicidio del giornalista Giancarlo Siani. Già un suo vecchio brano,” Nun c’amma arrennere”, secondo l’Antimafia, nascondeva chiari messaggi contro i pentiti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Camorra, tentarono di uccidere il boss Piscopo: presi 3 del clan Terracciano

Inoltre nel 2018 Marciano partecipò alla notte dei falò dell’Immacolata dell’8 dicembre a Castellammare dove fu esposto uno striscione scandaloso “Così devono morire i pentiti, abbruciati”. Il neomelodico dopo la sua esibizione musicale ringraziò chi aveva reso possibile la festa: “A Salvatore della Faito per aver reso possibile tutto questo”. Secondo molti, Salvatore della Faito non era altro che Salvatore Imparato, boss di spicco del clan D’Alessandro.

“Purtroppo non è la prima volta che ci imbattiamo in cantanti neomelodici che corrispondono esattamente al profilo dei protagonisti di quel mondo criminale che essi raccontano. Nelle scorse settimane abbiamo denunciato pubblicamente la canzone di Daniele De Marino dal titolo molto esplicativo ‘Si nu pentito’.

È inquietante e altamente preoccupante come i clan possano attraverso la musica e le serate celebrare i boss, gli affiliati, lanciare attacchi ai pentiti e magari anche reclutare uomini ed esaltare la vita criminale. È anche per questo che sempre più giovanissimi si ritrovano ad inseguire falsi miti e a prendere come modelli di vita criminali, delinquenti e boss.

Questa celebrazione e cultura della camorra va fermata, crediamo che sia urgente introdurre la legge contro i reati di apologia di mafia e camorra che abbiamo proposto tramite il consiglio regionale campano al governo nazionale, perché la situazione sta sfuggendo di mano.”- sono state le parole del Consigliere Regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli.


Articolo pubblicato il giorno 26 Maggio 2021 - 10:14

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento
ad