#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 17:12
19.4 C
Napoli
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...

Napoli, primi 2mila vaccinati nell’hub di Capodichino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

10.000 metri quadrati con 32 box per le somministrazioni, 14 postazioni di accettazione, ampi spazi per compilare il modulo prevaccino e un altro ampio spazio per l’attesa dopo la somministrazione, con annesse aree per eventuali controlli medici dopo la siringa e un pronto soccorso.

E’ partito il piu’ grande hub di Napoli e della Campania. Un centro vaccinale realizzato in un enorme hangar di Atitech, a Capodichino e che mira alla vaccinazione di 6-8mila persone al giorno. Oggi, al debutto, si e’ partiti con 2.000 convocati della categoria 50-59 anni ma l’obiettivo e’ alzare subito l’asticella. Del resto anche oggi il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha individuato come luglio il termine temporale auspicabile per immunizzare la citta’ di Napoli. Quindi, se si riuscisse a superare il nodo della disponibilita’ delle dosi, che De Luca denuncia, continuano a non essere sufficienti, la corsa verso ‘l’uscita dal Covid potrebbe subire una forte accelerazione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:Procida covid free con il 90% di vaccinati

Intanto, pero’, il Covid c’e’ ed e’ per questo che il governatore avverte: “Da oggi in poi dico ai cittadini che quello che succede dipende dalla quantita’ vaccini e dal vostro senso di responsabilita’. Ho visto immagini che mi preoccupano, migliaia di persone in giro senza mascherina significa che fra due settimane andiamo in zona rossa e ci giochiamo l’estate”. “Sono favorevole – ha aggiunto – a spostare l’orario di apertura dei ristoranti e bar alle 23 per l’attivita’ interna ed esterna e la mobilita’ fino alle 23.30 per tornare a casa ma poi un controllo ferreo sulla movida, a mezzanotte tutti a casa senza un’anima viva per strada. Questo garantisce l’economia e la sicurezza sanitaria invece vediamo scelte ‘a capocchia’, per usare un termine scientifico”.

I dati, intanto, descrivono una curva dei contagi che resta piuttosto stabile. Secondo i dati dell’Unita’ di crisi della Regione Campania, nelle ultime 24 ore sono 1.352 i casi positivi su 14.087 tamponi molecolari esaminati. Ieri l’indice di positivita’ era pari all’8,7%, oggi e’ pari al 9,59%, complice anche il numero di tamponi che nel fine settimana in genere cala. Undici i decessi (ieri erano 12) e 1701 le persone guarite. Negli ospedali, dopo giorni in cui la situazione nelle terapie intensive e’ rimasta stabile, oggi si registra un aumento dei posti letto occupati, 143 mentre ieri erano 137; in aumento anche quelli in degenza, 1467 mentre ieri erano 1441.


Articolo pubblicato il giorno 2 Maggio 2021 - 21:58


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento