#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli, personale dell’artista Giuseppe Serrapica al Pan: ‘Quella luce invisibile’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Quella luce invisibile”: al Pan, Palazzo delle Arti di Napoli dal 21 maggio al 14 giugno 2021

 

Si apre venerdì 21 maggio al Pan, Palazzo delle Arti di Napoli (Via Dei Mille, 60), la prima mostra personale di fotografia dell’artista Giuseppe Serrapica.

L’inaugurazione ufficiale avverrà, sabato 22 maggio, alle ore 16.30 negli stessi spazi.
Organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, la mostra ha come titolo evocativo “Quella luce invisibile”.

Evocativo perché si tratta di un viaggio nel profondo, di un percorso visivo che spazia tra il reportage sociale e lo scavo intimista, fino all’onirico, con una tematica sensibile come nello specifico la patologia del Morbo di Alzheimer.
Durante il percorso espositivo saranno presenti opere e scatti inediti che rimarranno in esposizione nelle sale al secondo piano dell’edificio del Pan.
Una ricerca portata avanti dall’autore in sette anni, quelli della malattia di sua madre, raccogliendo un campionario di immagini che colgono i giochi fotografici tra l’autore e la madre, immortalando scatti in ogni momento, in bianco e nero e a colori.

Non si colgono in questi scatti tecniche oggettivamente prestabilite, ma l’artista (e con lui chi guarda le foto) si lascia trasportare dalle emozioni,
che ben descrivono una dimensione dell’esistenza come un fluire naturale degli eventi. Ed è proprio quellaluce invisibile che descrive nell’immediatezza di un scatto tutto ciò che non si potrà mai definire diversamente.

“Al tempo della malattia di mia madre la fotografia divenne una grande compagna – dice Serrapica – mi poneva in uno statodi presenza e di osservazione, testimone della mia sofferenza, che non era più subita passivamente ma cavalcata, impugnata in modo attivo, trasformando le immagini che coglievo in uno strumento catartico. Mamma divenne la mia modella preferita e a lei piaceva essere fotografata e ricevere quelle attenzioni che non aveva mai ricevuto nel corso della sua vita. Per lei parlavano i suoi occhi, era diventato un gioco quasi infantile, un viaggio a ritroso dritto verso una nuova infanzia”.

L’idea di proporre questo progetto fotografico, oggi a distanza di quattro anni dalla morte e dopo un anno di pandemia che ha devastato parte integrante delle certezza di una società basata sul benessere e sulla perfezione, ha come scopo di Ri-dare spazio alla fragilità, al dolore,alla malattia ed alla morte in tutta la sua naturalezza restituendole il valore perduto. Il Covid 19 ha fatto riaffiorare questo materiale rimosso, da tempo ormai ritenuto osceno, confermandosi in tutta la sua atrocità.

La mostra è accessibile e visitabile negli orari di apertura del PAN previa prenotazione obbligatoria – al sito http://ingressi.comune.napoli.it/

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 21 Maggio 2021 - 08:33


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento