#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Napoli, i clan di San Giovanni e il giovane calciatore ‘padrino dei festeggiamenti’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I clan della zona orientale di Napoli utilizzavano e tenevano sotto controllo anche la  feste folkloristiche e religiose come la “Festa dei Gigli” e la “Festa della Madonna dell’Arco”.

E’ quanto emerge dall’ordinanza di custodia cautelare con il quale il gip del Tribunale di Napoli, Roberto D’Auria ha disposto l’arresto dei 38 tra boss e affiliati, ai clan Rinaldi, Reale Formicola e Silenzio, articolazioni della cosiddetta Alleanza di Secondigliano. L’obiettivo era strumentalizzare le manifestazioni per accrescere l’influenza delle organizzazioni criminali e dei capiclan in quella porzione della citta’. Uno degli episodi finiti nelle pagine dell’ordinanza riguarda la festa dei Gigli di San Giovanni a Teduccio, che si e’ tenuta dal 31 agosto al 3 settembre del 2017.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:Napoli, il blitz a San Giovanni fa luce sulle stese.TUTTI I NOMI

Il primo settembre di quell’anno, al figlio 16enne (all’epoca dei fatti) di un pluripregiudicato appartenente al clan Formicola (legato da vincoli di parentela al defunto capoclan Gaetano Formicola) venne affidato il ruolo di “padrino dei festeggiamenti”: il ragazzo, presentato come un astro nascente del calcio, giunse in piazza a bordo di un calesse trainato da un cavallo durante una serata canora alla quale avevano preso parte cantanti neomelodici. Anche per il cosiddetto rito dell’ “alzata del giglio”, tenutosi il successivo 3 settembre, venne annunciata la presenza del “padrino dei festeggiamenti” con un sottofondo musicale costituito dalla colonna sonora de “Il Padrino”, film diretto dal regista Francis Ford Coppola. Infine, sempre in occasione di quella festa, non sono mancati i ringraziamenti a una nota famiglia del posto da parte del “capo paranza” del “giglio”: si tratta di un gigantesco castello in legno che viene trasportato e “cullato” da un centinaio di persone (la paranza, ndr) chiamate “cullatori”.

I FRATELLI SOROPAGO FORNIVANO LE ARMI A TUTTI

Nelle indagini della Dda di Napoli, coordinata dai pm Antonella Fratello e Simona Rossi che si sono protratte tra il 2014 e il 2019 sono state documentate anche gli scontri a colpi di armi da guerra, come i kalashnikov, che hanno insanguinato l’area orientale della citta’ di Napoli, nelle zone di piazza Mercato e Porta Nolana nonche’ nei comuni di san Giorgio a Cremano e Portici. L’attivita’ degli inquirenti ha anche accertato come i clan riescano ad entrare in possesso di armi cosi’ potenti, come gli AK47. Tra i destinatari delle misure cautelari figura anche i fratelli Salvatore e Ciro Soropago che facevano affari rifornendo di pistole e mitra anche altre organizzazioni criminali. Durante le indagini e’ emerso l’elemento identitario del clan Rinaldi, un logo, anzi un numero, il “46”, chiaro riferimento al “lotto 46”, il complesso di edilizia popolare dove il clan Rinaldi ha eretto la propria roccaforte, un numero ricorrente nelle conversazioni, sui social e anche sulla pelle degli indagati: molti, infatti, se lo sono fatti tatuare addosso per rimarcare la propria appartenenza., così come la scritta “mauè”, chiaro riferimento al boss Ciro Rinaldi.

LE ATTIVITA’ SOCIAL PER INDIVIDUARE GLI AFFILIATI

Ma è stata anche l’intensa attivita’ social degli affiliati ai clan e dei loro parenti ad aver dato una grossa mano agli inquirenti della Squadra Mobile di Napoli e alla DDA che ha consentito l’individuazione dei presunti affiliati alle famiglie malavitose Rinaldi, Reale e Formicola che fanno affari illeciti nel quartiere San Giovanni a Teduccio del capoluogo partenopeo ma anche in altre zone della citta’ e della provincia. Si tratta di famiglie facenti parte della cosiddetta Alleanza di Secondigliano, in lotta contro il clan Mazzarella (storico rivale dell’Alleanza) per la sparizione delle attivita’ criminali.

 IN CARCERE MARIO DOMIZIO, MOGLIE DEL BOSS CIRO FORMICOLA

Tra gli arrestati alcuni erano liberi come Maria Domizio, 62 anni, moglie del capo clan Ciro Formicola (gia’ in carcere da tempo), e Mario Reale, 51 anni, capo dell’omonima famiglia. Ma le ipotesi di reato formulate dagli investigatori della DDA riguardano anche persone gia’ in carcere, come Ciro Rinaldi, 57 anni, e Francesco Silenzio, 46 anni, entrambi ritenuti a capo delle omonime famiglie camorristiche.

 ANCHE SALVATORE NURCARO TRA GLI ARRESTATI, ERA IL BERSAGLIO DELL’AGGUATO IN CUI FU FERITA LA PICCOLA NOEMI

Ma anche Salvatore Nurcaro, 33 anni, il bersaglio dell’ agguato messo in atto dai fratelli Armando e Antonio Del Re, in piazza Nazionale, il 3 maggio 2019, durante il quale rimase gravemente ferita la piccola Noemi e fu colpita, in maniera meno grave, la nonna. Nurcaro era gia’ stato arrestato il 10 agosto 2019 insieme con altri cinque presunti affiliati al clan Reale-Rinaldi accusati a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata ad acquisto, trasporto, commercializzazione e vendita di droga, oltre che di detenzione di arma da fuoco. Il successivo 18 dicembre la Guardia di Finanza gli notifico’ un ulteriore arresto in carcere con l’accusa di fare parte, insieme con altre 12 persone, a un’organizzazione criminale, dedita al traffico di ingenti quantita’ di droga che giungeva a Napoli dall’Olanda. Noemi rimase in gravi condizioni in ospedale per un lungo periodo, ora sta bene e ha partecipato, sabato scorso, all’inaugurazione del murales che, dipinto sul luogo dell’agguato, intende rappresentare una memoria di legalita’.

 

(nella foto le auto della polizia in partenza per il blitz e nei riquadri a partire da sinistra i boss Ciro Rinaldi, Francesco Silenzio, Mario Reale e Maria Domizio, moglie del capoclan detenuto Ciro Formicola)


Articolo pubblicato il giorno 18 Maggio 2021 - 07:40

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento