Napoli e Provincia

Napoli, appello dell’Arcivescovo don Mimmo Battaglia per il diritto alla casa

Condivid

Da più quartieri e zone della città metropolitana sale in questi giorni un grido di preoccupazione e di angoscia per il problema abitativo connesso alla questione degli abbattimenti degli edifici abusivi.

Seppur da pochi mesi a Napoli, ho già avuto modo di incontrare diverse volte e in svariate occasioni famiglie, persone, preti che mi hanno affidato la loro inquietudine per tale questione che rischia di aggiungere ulteriore povertà e miseria ad un momento storico già delicato e difficile.

Nella provincia di Napoli vi sono migliaia e migliaia di case abusive in attesa di abbattimento e il numero si moltiplica in modo esponenziale se teniamo conto di quelle presenti nell’intera regione. L’abusivismo, in un contesto in cui camorra e corruzione si mescolano alla marginalità culturale e sociale, rappresenta un attacco all’ambiente e al bene comune favorendo il degrado socio-ecologico e consolidando, sia pure indirettamente, il potere speculativo-criminale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il sindaco di Casal di Principe chiede di bloccare gli abbattimenti delle case abusive

Da quando sono giunto in questa terra partenopea ho già più volte invitato la mia chiesa a denunciare senza ambiguità e tentennamenti ogni forma di illegalità e di ingiustizia e l’abusivismo certamente rientra tra queste per i danni che arreca al patrimonio ambientale e per l’incuranza delle norme.

Tuttavia nella consapevolezza che il male si sconfigge solo con il bene e che per arginare le tenebre occorre far splendere la luce, credo che sia giusto affermare con forza che l’abusivismo non può essere sconfitto se non garantendo a tutti e senza distinzioni il diritto alla casa, tra l’altro stabilito dall’art.11 del Patto Internazionale sui Diritti economici sociali e culturali, ratificato dall’Italia (Legge 881/1977).

È urgente agire su più livelli offrendo alle famiglie soluzioni abitative dignitose, sicure e sostenibili, difendendo il diritto alla casa e ridando così un senso concreto alla funzione sociale della proprietà sancito dall’art. 42 della Costituzione italiana che chiede di «assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti». Anche Papa Francesco in Fratelli Tutti afferma: «Il diritto alla proprietà privata si può considerare solo come un diritto naturale secondario e derivato dal principio della destinazione universale dei beni creati e ciò ha conseguenze molto concrete, che devono riflettersi sul funzionamento della società. Accade però frequentemente che i diritti secondari si pongono al di sopra di quelli prioritari e originari, privandoli di rilevanza pratica» (120). Mai come in questo campo dell’abitare è così rilevante questa affermazione di Papa Francesco.

È forse inopportuno, in un tempo così difficile, attuare demolizioni indiscriminate che rischierebbero di lasciare senza casa un numero altissimo di famiglie, aumentando il disordine sociale e incrementando il disastro ecologico attraverso forme di smaltimento non sempre regolari.

Faccio appello alle autorità politiche e istituzionali affinché si trovi al più presto una soluzione idonea a far sì che il contrasto all’abusivismo non comporti problemi ulteriori e più gravi nonché ferite sociali difficili da sanare! Una legalità senza giustizia è una legalità che necessita di conversione!

Faccio appello alle autorità politiche e istituzionali perché sfratti e demolizioni, in mancanza di alternative soluzioni abitative, non causino in tempo di pandemia ulteriori problemi sanitari, cosa sottolineata anche dalle Linee Guida dell’ONU volte a proteggere il diritto alla casa in tempo di Covid-19, auspicando il divieto di sgomberi per tutto il periodo di pandemia e per un ragionevole successivo periodo.

Faccio appello alle autorità politiche e istituzionali, affinché all’insicurezza sociale di questo tempo non si aggiungano ulteriori elementi di disordine e di ingiustizia che peserebbero soprattutto sui più poveri e marginali.

don Mimmo Battaglia


Articolo pubblicato il giorno 25 Maggio 2021 - 10:30

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro

Tre ergastoli sono stati inflitti oggi al termine del processo celebrato con rito abbreviato per… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 17:03

Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto ricorso

La Casa del Postino, celebre rifugio di Massimo Troisi nel film cult ispirato a Pablo… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 16:51

Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori e dirigenti”

Duro sfogo di Paolo Casarin, ex arbitro internazionale e storico designatore della Serie A e… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 16:44

San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato nel pomeriggio

Un drammatico sequestro ha scosso San Giorgio a Cremano, nella cintura orientale di Napoli. Vittima… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 16:37

Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale che promette sorprese inaspettate

È in arrivo l’evento conclusivo della nona edizione di Mutaverso Teatro, un'occasione imperdibile per gli… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 16:30

Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto Cervantes

All’Instituto Cervantes di Napoli si preannuncia un evento imperdibile per gli appassionati di letteratura. Giovedì… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 16:14