foto di repertorio
Punti Chiave Articolo
“Nel periodo compreso tra il 5 e 18 maggio 2021, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,72 (range 0,65- 0,78), in diminuzione rispetto alla settimana precedente (quando si attestava allo 0,78), e sotto l’uno anche nel limite superiore”. È quanto si legge nell’ultimo monitoraggio settimanale sul Covid-19 dell’Istituto superiore di Sanità e del Ministero della Salute, riportato dall’agenzia DIRE.
“Questa settimana – prosegue il report – continua il calo nell’incidenza settimanale (51 per 100.000 abitanti (17/05/2021-23/05/2021) vs 73 per 100.000 abitanti (10/05/2021-16/05/2021). La campagna vaccinale progredisce sempre più velocemente e l’incidenza è molto vicina a livelli (50 per 100.000) che permetterebbero il contenimento dei nuovi casi”.
Nel monitoraggio settimanale si legge che “questa settimana nessuna Regione/PPAA supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è sotto la soglia critica (15%), con una diminuzione nel numero di persone ricoverate che passa da 1.689 (18/05/2021) a 1.323 (25/05/2021)”. Buoni anche i numeri dei ricoveri in aree mediche, con il tasso di occupazione che a livello nazionale, prosegue il report, “scende ulteriormente (14%). Il numero di persone ricoverate in queste aree passa da 11.539 (18/05/2021) a 8.577 (25/05/2021)”.
“Tutte le Regioni/PPAA sono classificate a rischio basso secondo il DM del 30 Aprile 2020. Tutte le Regioni/PPAA hanno un Rt medio inferiore a 1, e quindi una trasmissibilità compatibile con uno scenario di tipo uno”. È quanto si legge nell’ultimo monitoraggio settimanale sul Covid-19 dell’Istituto superiore di Sanità e del ministero della Salute. “Nessuna Regione/PPAA – aggiunge il report – riporta allerte di resilienza”.
“Si osserva una ulteriore diminuzione nel numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione (10.639 vs 13.565 la settimana precedente). La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è in lieve diminuzione (39,4% vs 41,9% la scorsa settimana). Aumenta invece la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (39.4% vs 38,1%). Infine, il 20,9% è stato diagnosticato attraverso attività di screening”. Così il report sui nuovi casi di Covid rilevati in Italia. Secondo il monitoraggio, “per i tempi che intercorrono tra l’esposizione al patogeno e lo sviluppo di sintomi e tra questi e la diagnosi e successiva notifica, verosimilmente molti dei casi notificati in questa settimana hanno contratto l’infezione tra fine aprile ed inizio maggio”.
Leggi anche qui
Un forte tremore ha scosso l'area dei Campi Flegrei, con una scossa di magnitudo 2,4… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece, centrati sei '5'… Leggi tutto
Secondo quanto riferisce sui social l'associazione "Nessuno tocchi Ippocrate" oggi un uomo giunto all'ospedale di… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 15 febbraio: BARI 72 78 23 39 06… Leggi tutto
La prefettura di Napoli e le forze di polizia hanno "avviato rigorosi accertamenti volti a… Leggi tutto
Un pareggio che pesa, ma che non scalfisce la determinazione del Napoli. Antonio Conte, ai… Leggi tutto