#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Milioni di dollari dai conti di Gelli per finanziare la strage di Bologna

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Bologna. La strage di Bologna fu finanziata con i soldi che Licio Gelli sottrasse al Banco Ambrosiano di Roberto Calvi.

In aula, nel processo che si sta celebrando a Bologna, è stato ricostruito il flusso finanziario che fu utilizzato dal ‘venerabile’ della P2 per pagare i terroristi neri che misero in atto l’attentato del 2 agosto del 1980 a Bologna nel quale morirono 85 persone.

Quindici milioni di dollari sottratti dal Banco Ambrosiano di Roberto Calvi e transitati sui conti di Licio Gelli, del suo prestanome e cassiere Marco Ceruti, e di Umberto Ortolani, furono utilizzati, in parte, per finanziare la strage. E’ questa la tesi della Procura generale di Bologna, impegnata nel nuovo processo sulla strage alla stazione, che oggi in aula ha analizzato, tramite la testimonianza del capitano della guardia di finanza, Cataldo Sgarangella, il flusso di denaro pari a circa 15 milioni di dollari documentati dal cosiddetto ‘Appunto Bologna’, trovato nel portafoglio di Gelli al momento del suo arresto a Ginevra nel settembre del 1982.

L’operazione finanziaria, emersa dalla testimonianza di oggi, fu suddivisa in tre tranche, a partire dal febbraio del 1979. Una prima parte di 9,6 milioni di dollari transito’ su due conti correnti, denominati ‘Tortuga’ e ‘Bukada’, accesi all’Ubs di Ginevra, e formalmente intestati a Marco Ceruti. Poi altri 3,5 milioni di dollari furono incassati da Gelli e Ortolani a titolo di provvigione. E infine 1,9 milioni di dollari trattenuti da Gelli e depositati in una filiale dell’Ubs di Ginevra sul conto corrente 525779 X.S. – menzionato sul frontespizio dell’Appunto Bologna – per recuperare somme anticipate dal ‘Venerabile’ prima della distrazione dei 15 milioni.

Confrontando le somme riportate nell’Appunto Bologna, con altri due documenti sequestrati il 17 marzo del 1981 a Castiglion Fibocchi, in provincia di Arezzo, nella villa di Gelli, gli investigatori hanno dedotto che da una parte del denaro – circa cinque milioni di dollari – venne preso il milione di dollari che, secondo gli inquirenti, fu consegnato da Gelli a Ceruti tra il 20 e 30 luglio 1980 e poi fini’ agli attentatori.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Strage di Bologna, alla scoperta dei mandanti tra servizi deviati, P2, terroristi e Br

Nell’Appunto Bologna, per i Pg, sono riportate anche le cifre di 850mila dollari che andarono poi a Federico Umberto D’Amato (indicato come ‘Zaff’), ex capo dell’Ufficio Affari riservati del Viminale, e altri 20mila dollari al direttore del ‘Il Borghese’ e parlamentare dell’Msi Mario Tedeschi, considerati entrambi dagli inquirenti tra i mandanti, finanziatori e organizzatori della strage, insieme a Gelli e Ortolani. Tutti e quattro sono stati indagati, ma ovviamente non sono processabili perche’ deceduti.


Articolo pubblicato il giorno 7 Maggio 2021 - 18:01


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento