#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

A Napoli l’anteprima di IZimbra Music Fest 2021 – 27 maggio Domus Ars

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

IZimbra Music Fest sarà uno dei primi appuntamenti post-emergenza Covid da mettere in agenda per gli appassionati di musica dal vivo a Napoli.

La rassegna napoletana dedicata alla World Music organizzata da Chiara Savelli e Marcello Squillante e che si terrà nel corso dell’estate, presenta un’anteprima della seconda edizione, con il concerto del gruppo pugliese “La Cantiga de la Serena” giovedì 27 maggio, ore 19:00, presso il centro culturale Domus Ars in via Santa Chiara, 10.

PUBBLICITA

Un appuntamento particolarmente significativo in questo periodo storico non solo perché segna l’inizio di una nuova vita dopo la pandemia, ma anche perché vuole essere l’auspicio di una nuova pace tra Israele e Palestina e di una nuova convivenza civile e solidale in tutto il bacino del Mediterraneo, ancora oggi scenario del dramma dei migranti.L’ensemble pugliese, infatti, composto da musicisti e ricercatori pugliesi, da anni si dedica al recupero e alla rielaborazione della musica antica e tradizionale dei Paesi del Mediterraneo, promuovendo il dialogo culturale tra Occidente e Oriente.Sul palco Fabrizio Piepoli (voce, chitarra battente, daff), Giorgia Santoro (flauto, flauto basso, bansuri, ottavino, arpa celtica, tin whistle, cimbali) e Adolfo La Volpe (oud, chitarra classica, bouzouki irlandese). Il concerto di Napoli inaugura il loro tour italiano organizzato dall’agenzia Zero Nove Nove e rientra nella programmazione Puglia Sounds Tour Italia 2020/2021 della Regione Puglia. Saranno presentati in anteprima i brani del nuovo progetto discografico “La Mar”, una raccolta di canti appartenenti a diverse tradizioni musicali che hanno come motivo conduttore il mare, “la mar” – appunto – in ladino.

“Questo nostro terzo lavoro discografico – spiegano Piepoli, Santoro e La Volpe – delinea un viaggio immaginario lungo il quale antiche cantighe sefardite, espressione della cultura degli ebrei spagnoli, si intrecciano a canti tradizionali pugliesi, canti narrativi, tarantelle. Un syrto greco si fonde con un canto della Grecìa salentina, le sonorità ammalianti di una melodia siriana incrociano il vigore solenne di una villanella napoletana, fino a sciogliersi nel ritmo travolgente di un horo macedone. Un dialogo d’amore sospirato tra il mare e il femminile, il canto della sirena che continua ad ammaliare i viandanti di ogni tempo – continuano i componenti de La Cantiga de la Serena – Eseguiamo questo repertorio utilizzando strumenti che appartengono a diverse culture musicali, lasciando in questo modo ampio spazio alla libera espressione del proprio modo di sentire e filtrare questi antichi canti d’amore, preghiera e gioia”.

L’evento sarà organizzato nel rispetto delle indicazioni contenute nel decreto “riaperture” riguardante le misure di contenimento del contagio da Covid-19.

Biglietti: Biglietto unico (10 euro) acquistabile su www.eventbrite.it o chiamando ai numeri 3392558773 o il 3427926929.

Info & Contatti: info@izimbraculture.it. www.izimbraculture.it.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 25 Maggio 2021 - 16:27


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento