Attualità

Infiltrazione dei Casalesi in Toscana: sequestro da 750mila euro

Condivid

Beni per 750 mila euro sono stati sequestrati a un imprenditore della provincia di Caserta.

Conti correnti bancari, libretti postali ed un’autovettura sono stati confiscati dalla guardia di finanza di Lucca, nell’ambito delle misure di prevenzione antimafia disposte dal tribunale di Firenze, a un imprenditore 45enne originario di Caserta e residente in provincia di Lucca, al quale erano gia’ stati sequestrati beni e compagini societarie per un valore di circa 750mila euro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, colpi di pistola nella notte a Ponticelli

L’attivita’ prende spunto dall’operazione ‘Ghost tender’, condotta dalle fiamme gialle nel marzo 2018, sotto il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia di Firenze, che aveva portato ai primi sequestri di beni, all’arresto di cinque persone tra la Toscana e la Campania ed alla denuncia a piede libero di ulteriori responsabili in quanto appartenenti o fiancheggiatori di un’associazione a delinquere operativa dal luglio 2013 nella provincia di Lucca e contigua ad un clan camorristico dei Casalesi- fazione Zagaria -, radicato nel casertano, dedita all’illecita aggiudicazione di appalti, alle frodi nelle pubbliche forniture ed al riciclaggio.

Nel 2018 era stato trovato un gruppo di imprenditore edili tra Lucca e Caserta che si erano aggiudicati decine di appalti della Asl 3 Napoli Sud con sede a Torre del Greco, per commesse con importi sotto soglia per i quali sarebbe necessario l’affidamento con bando. Allora furono arrestate 5 persone tra Toscana e Campania e denunciate altre persone. Gli uomini erano legati al clan camorristico dei Casalesi, fazione Zagaria.

Vi era un dirigente all’interno della Asl che aveva aggiudicato con favoritismi l’appalto, anche senza lavori consegnati. Le imprese del gruppo criminale a turno si erano aggiudicate numerosi appalti senza lavori conseguiti. Per quanto riguarda il procedimento penale siamo ancora in fase di udienza preliminare. Il Tribunale di Firenze, in funzione di giudice delle misure di prevenzione, ha parzialmente accolto le richieste formulate dai Pubblici Ministeri disponendo la confisca di una parte dei beni riconducibili al soggetto proposto: conti correnti bancari, libretti postali ed un’autovettura.


Articolo pubblicato il giorno 24 Maggio 2021 - 10:34

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di Pompei

L’Assessore alle Politiche Sociali, Giovanili e Sanità del Comune di t, Antonio Coppola, ha partecipato,… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 15:26

L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8 mesi

È stato condannato a 18 anni e 8 mesi di reclusione dal Tribunale per i… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 15:16

Controlli a Mergellina, 242 identificati nella zona della movida

Napoli – Nel weekend, la Polizia di Stato ha intensificato i controlli nell'area degli chalet… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 15:05

Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese sospette

Napoli– Il Prefetto Michele di Bari ha firmato sei provvedimenti di interdittiva antimafia nei confronti… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:55

Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera: arrestato un 23enne

Orta di Atella – Ha aggredito la madre per futili motivi, arrivando a colpirla con… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:48

Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto

Napoli – Un intenso servizio di controllo del territorio è stato condotto ieri dalla Polizia… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:41