#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Giornata Mondiale del Gioco: a Scampia la tappa napoletana del Flash Mob nazionale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Giornata Mondiale del Gioco – A Scampia la tappa napoletana del Flash Mob nazionale lanciato dalla rete di Ip Ip Urrà

Assieme a Chi rom e chi no, 14 associazioni in piazza per i diritti dell’infanzia

Venerdì 28 maggio, ore 17.00 | Piazza Papa Giovanni Paolo II

Sarà Piazza Papa Giovanni Paolo II, conosciuta anche come Piazza Ciro Esposito, situata nel cuore del quartiere di Scampia, ad ospitare venerdì 28 maggio alle ore 17.00, la tappa napoletana del Flash Mob nazionale in occasione della Giornata Mondiale del Gioco.

L’iniziativa è stata lanciata in contemporanea in 9 città italiane dal progetto Ip Ip Urrà, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile: per l’occasione, piazze, parchi, rioni, cortili e balconi diventeranno lo spazio in cui bambini e adulti manderanno un messaggio per il diritto allo spazio urbano e al gioco di un’infanzia duramente colpita dal lockdown e dalla pandemia. Con Napoli, saranno impegnate nel Flash Mob anche Bergamo, Firenze, Genova, Lecce, Messina, Moncalieri, Pioltello e Roma,

Le adesioni sono in continuo aggiornamento; con l’associazione capofila Chi rom e chi no, hanno finora confermato la propria presenza in piazza la Scuola di Circo Corsaro, MAGMA – Laboratorio Autonomo Area Nord, Associazione Dream Team Donne in rete, Occhi Aperti, Giardino Liberato di Materdei, Biblioteca “Le Nuvole”, Banda Baleno, Scuola Clopin Asd, Non una di meno, Istituto delle Suore delle Poverelle, Partizan Scampia, SKabb -Collettivo SKART-abbelliamo, Storie a manovella, Musica libera tutti. Le realtà, diffuse nelle aree di Scampia, Materdei e Soccavo, proporranno e condivideranno laboratori di lettura, workshop, giochi e iniziative aperte.

Il Flash Mob in occasione della Giornata Mondiale del Gioco rappresenta anche l’opportunità per tornare ad affrontare alcuni temi legati alla sostenibilità urbanistica, alle aree pubbliche e ai servizi per l’infanzia; secondo gli organizzatori, infatti, “è necessario ridisegnare un modello di architettura della città che contempli la presenza di bambine, bambine e adolescenti i loro sogni e bisogni che consentano a bambini e ragazzi di ‘rigenerare spazi’ per essere protagonisti e non ospiti scomodi dei territori attraversandoli anche senza l’accompagnamento degli adulti e fornire occasioni per nutrire passioni, talenti, partecipazione, per rendersi utile, creare e abitare lo spazio pubblico e del gioco”.

I partner del progetto Ip Ip Urrà che promuovono le iniziative sono: Cooperativa Sociale Il Cantiere (Albino, Valle Seriana), Coop L’Abbaino, Consorzio Mestieri Toscana (Firenze), Coop. Soc. Mignanego (Genova), Ass. Fermenti lattici (Lecce), EcoS-Med coop. soc. (Messina), La Kumpania (Napoli) Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali (Pioltello), Associazione 21 luglio (Roma), Coop. Soc. Educazione Progetto (Torino), Fondazione Zancan, Università Federico II centro Sinapsi e tante scuole sparse lungo lo stivale.

Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 27 Maggio 2021 - 17:00

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento