Campania

Giornata europea dei Parchi 2021, arriva la APP del Parco nazionale del Vesuvio

Condivid

Giornata europea dei Parchi 2021, arriva la APP del Parco nazionale del Vesuvio

Il 24 maggio si festeggia la giornata europea dei Parchi: la data ricorda l’istituzione dei primi nove parchi nazionali in Svezia, nel lontano 1909. La Giornata dei Parchi Europei quest’anno ha come tema: RESPIRO NEI PARCHI, RESPIRO DEI PARCHI”. Con ciò si intende richiamare l’attenzione sulla necessità di ritrovare l’equilibrio fra uomo e natura e il ruolo fondamentale che i parchi possono svolgere su questo tema. Un contributo che si aggiunge alla loro missione primaria di tutela della biodiversità e alla funzione che le aree protette forniscono per uno sviluppo sostenibile e a misura d’uomo, a partire da un turismo slow e consapevole.

L’Ente Parco Nazionale del Vesuvio ha scelto questa data simbolica per lanciare uno strumento utilissimo ed innovativo, che aiuterà chiunque vorrà visitare la l’area protetta ad essere informato e programmare la sua visita in maniera più efficace. Il progetto è nato dalla collaborazione tra l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio ed il Consorzio Clara, eccellenza nel campo delle tecnologie ICT, che attraverso specifiche convenzioni con aziende ed enti, mette in campo progetti sperimentali finalizzati alla diffusione delle tecnologie informatiche sul territorio.

L’applicazione sarà scaricabile gratuitamente sia per Android che per IOS, ed oltre a permettere di avere sotto mano tutte le informazioni e gli elementi conoscitivi dei percorsi e dei punti di interesse del Parco, darà anche la possibilità di una fruizione interattiva per coloro che visiteranno il Cratere del Vesuvio, ovvero il sentiero n.5 del Parco Nazionale. Tra le principali funzioni che l’applicazione offre, sarà possibile monitorare la propria posizione lungo il sentiero n.5, ricevere notifiche all’approssimarsi ai diversi punti di interesse, consultare audioguide, ricevere informazioni sugli altri fattori di attrazione del territorio che è possibile ammirare dai punti panoramici presenti lungo il percorso.

L’Ente Parco ha inoltre stabilito che per tutta la settimana dal 24 maggio fino al 31 maggio i residenti nei 13 comuni del Parco potranno accedere gratuitamente al Cratere del Vesuvio.
Ovviamente, nel rispetto del protocollo anticovid, è necessario prenotarsi sul portale online dell’Ente Parco ed esibire un documento di identità all’ingresso, che dovrà corrispondere al nominativo indicato sul biglietto per comprovare la residenza in uno dei comuni del Parco.

“Sono molto contento che grazie alla Collaborazione con il Consorzio Clara questo progetto abbia visto la luce- spiega Agostino Casillo, Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio – grazie alla App i cittadini e i turisti avranno un importante strumento tecnologico per conoscere meglio il nostro territorio, essere sempre aggiornati sulle notizie e sulle attività che l’Ente Parco costantemente mette in campo. Invito tutti a scaricare l’app ed a provarla in occasione della giornata europea dei Parchi, che quest’anno abbiamo deciso durerà una settimana, per permettere a tutti i cittadini del Parco che lo vorranno di visitare uno dei luoghi più belli e suggestivi del proprio territorio: il Cratere del Vesuvio”

“Sarà sufficiente scaricare la App – spiega il direttore del Parco Nazionale del Vesuvio, Stefano Donati – per memorizzare tutte le informazioni in essa contenute; quindi sarà possibile avventurarsi su sentieri dove il segnale telefonico è assente, mantenendo le possibilità di una visita interattiva. Si tratta di un servizio all’utenza all’insegna dell’innovazione tecnologica, grazie ai nostri validi partner scientifici, che tuttavia vuole avvicinare alla natura e raccontare questi luoghi con una prospettiva ampia, spaziando dalla biodiversità alla geologia, dall’archeologia all’enogastronomia.”
“È stato entusiasmante poter collaborare con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, che rappresenta uno dei fattori di attrazione più belli del nostro territorio – afferma Marco de Angelis Presidente del Consorzio Clara – nel mondo si sta diffondendo sempre di più l’utilizzo delle tecnologie per ampliare l’esperienza di visita del turista e l’app che è stata realizzata va in questa direzione.

Grazie a tali tecnologie si favorisce non soltanto la fruizione dell’attrattore turistico, ma si stimola anche l’integrazione dei diversi elementi dell’offerta turistica locale. Un ringraziamento particolare al Presidente Casillo e al Direttore Donati per averci dato la possibilità di collaborare a questo stimolante progetto”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2021 - 10:37

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Minaccia di incendiare la casa della mamma: arrestato 22enne

Cancello ed Arnone – Un dramma familiare dall'esito potenzialmente tragico è stato sventato ieri dall'intervento… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 10:59

Sgominata la banda dei ponteggi: ecco chi sono gli 11 arrestati

Un' vasta operazione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, con il supporto dei comandi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 10:37

Ischia, “consegna urgente” ma è una truffa: denunciatati due giovani di Napoli

Ischia– Tentata truffa smascherata a Ischia, dove i carabinieri della compagnia locale hanno denunciato due… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 09:43

Banda dalle tabaccherie tradita da una telefonata

Una telefonata incauta ha fatto crollare l’intero sistema criminale della banda dei tabaccai, specializzata in… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 09:16

Maksym Krippa and DIM Group: A Strategic alliance to reshape Ukraine’s real estate sector

Ukrainian investor and real estate owner, businessman Maksym Krippa, known for acquiring the Parus Business… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 09:07

Rubavano i ponteggi dai palazzi in ristrutturazione: 11 arresti tra Salerno e Potenza

Un'operazione congiunta dei Carabinieri del Comando provinciale di Potenza, coordinata dalla Procura della Repubblica del… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 08:23