Attualità

Fuga di medici dagli ospedali, via in 3.123 nel 2019

Condivid

Fuga di medici dagli ospedali, via in 3.123 nel 2019. Il sindacato Anaao Assomed: “C’è da scommettere che la pandemia aggraverà le fuoriuscite”

I numeri emersi dal Conto annuale del Tesoro, messi insieme dal sindacato Anaao Assomed, parlano chiaro: nel 2019 ben 3.123 medici ospedalieri hanno deciso di dare le dimissioni prima di andare in pensione.

Le Regioni con il maggior numero di licenziamenti volontari sono quelle del Nord. Il 2,9% rappresenta la media nazionale, ma il fenomeno riguarda alcune Regioni più di altre: nelle Marche nel 2019, si è dimesso il 6.6% dei medici ospedalieri, a seguire il Veneto con 5.9%, poi Valle d’Aosta (3.8%) e Piemonte (3.5%).

I dati del Conto annuale permettono di fotografare le dimissioni dei dirigenti medici solo fino al 2019. “Ma c’è da scommettere – commenta il segretario del sindacato Carlo Palermo – che la pandemia da Covid aggraverà le fuoriuscite. E lo vedremo probabilmente dal 2021, perche’ nel 2020 lo spirito di servizio ha certamente fatto posticipare la scelta di dimettersi”. Del resto, se si analizza il trend degli ultimi 10 anni, i dati sono allarmanti. La percentuale di medici che sono andati via dagli ospedali risulta in aumento in quasi tutte le regioni italiane. In assoluto si è passati da una media Italiana di dimessi di 1.849 medici nel 2009, a 3.123 nel 2019. Ma guardando le dimissioni in relazione al numero totale di medici dipendenti, si è passati dall’1,6% nel 2009, al 2,9% nel 2019.

In 10 anni insomma i medici che hanno lasciato sono aumentati dell’81%. In Veneto rispetto al 2009 le dimissioni si sono quintuplicate. In Lombardia sono aumentate di 2,5 volte, nelle Marche e in Piemonte di oltre 3 volte. Valutando l’andamento, è da notare come la curva dei licenziati si impenni proprio negli ultimi 3 anni. In particolare, nelle Marche dal 2017 al 2019 il numero è quasi triplicato, in Lazio e in Campania è più che raddoppiato. Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, nonostante partissero da numeri assoluti molto alti, in 3 anni hanno visto un incremento rispettivamente del 115%, 50% e del 66%.

Il fenomeno riguarda sia le donne che gli uomini

Il motivi di questi abbandoni li elenca Carlo Palermo, segretario generale dell’Anaao. A cominciare dal taglio del personale e la carenza di specialisti che hanno creato organici sempre più ridotti rendendo insostenibile il carico di lavoro; la presenza delle donne in sanità in progressivo aumento, con turni disagevoli che non consentono di dedicarsi alla famiglia. Il lavoro burocratico diventato intollerabile, l’autonomia decisionale svilita, la professionalità poco premiata e per nulla incentivata. Inoltre, il lavoro dei medici ospedalieri ha perso valore, anche economico, come il proprio ruolo sociale. Pesano poi la solitudine di fronte a tutte le carenze organizzative, il rischio di denunce legali e aggressioni, cosi’ come le ambizioni di carriera diventate scarse. In Italia nel 2009 i direttori di Struttura Complessa, cioè l’apice della carriera professionale, erano 9.691, nel 2019 solo 6.629, il 31,5% in meno.

I responsabili di Struttura Semplice, il livello immediatamente inferiore, nel 2009 erano 18.536, dopo 10 anni il 44% in meno, cioè 10.368

[Fonte Ansa]

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 12 Maggio 2021 - 17:48

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa
Tags: Ospedali

Ultime Notizie

Picchia la compagna e poi la lascia in strada: arrestato

Caserta. Un 22enne originario di Caserta è stato arrestato dalla Polizia di Stato per maltrattamenti… Leggi tutto

18 Dicembre 2024 - 21:20

Carinola, sventato suicidio in carcere: detenuto tenta di impiccarsi

Carinola. È stato salvato in extremis da una fine tragica. Momenti drammatici questa mattina nel… Leggi tutto

18 Dicembre 2024 - 20:46

Sette nuovi magistrati alla Procura nazionale antimafia: 2 sono napoletani

Sette nuovi sostituti procuratori entrano nella Procura nazionale antimafia (Dna), guidata da Giovanni Melillo. Il… Leggi tutto

18 Dicembre 2024 - 20:36

Il Parlamento iraniano vuole modificare la legge che sanziona aggressivamente le donne che non indossano il velo

Come da titolo, il Parlamento iraniano ha manifestato l’intenzione di correggere il vituperato disegno di… Leggi tutto

18 Dicembre 2024 - 20:20

Napoli unisce la città con il “Giocattolo Sospeso,” portando la magia del Natale nei quartieri più bisognosi

Il cuore di Napoli ha ancora una volta dimostrato la sua generosità. Grazie all'iniziativa "Giocattolo… Leggi tutto

18 Dicembre 2024 - 20:03

Napoli, caccia ai botti illegali: anche la “bomba Sinner” sul mercato clandestino

L'ultimo sequestro è avvenuto lunedì, da parte della Polizia di Stato, con la denuncia ai… Leggi tutto

18 Dicembre 2024 - 19:45