#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:32
14.7 C
Napoli
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...

Fuga di medici dagli ospedali, via in 3.123 nel 2019

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Fuga di medici dagli ospedali, via in 3.123 nel 2019. Il sindacato Anaao Assomed: “C’è da scommettere che la pandemia aggraverà le fuoriuscite”

I numeri emersi dal Conto annuale del Tesoro, messi insieme dal sindacato Anaao Assomed, parlano chiaro: nel 2019 ben 3.123 medici ospedalieri hanno deciso di dare le dimissioni prima di andare in pensione.

Le Regioni con il maggior numero di licenziamenti volontari sono quelle del Nord. Il 2,9% rappresenta la media nazionale, ma il fenomeno riguarda alcune Regioni più di altre: nelle Marche nel 2019, si è dimesso il 6.6% dei medici ospedalieri, a seguire il Veneto con 5.9%, poi Valle d’Aosta (3.8%) e Piemonte (3.5%).

I dati del Conto annuale permettono di fotografare le dimissioni dei dirigenti medici solo fino al 2019. “Ma c’è da scommettere – commenta il segretario del sindacato Carlo Palermo – che la pandemia da Covid aggraverà le fuoriuscite. E lo vedremo probabilmente dal 2021, perche’ nel 2020 lo spirito di servizio ha certamente fatto posticipare la scelta di dimettersi”. Del resto, se si analizza il trend degli ultimi 10 anni, i dati sono allarmanti. La percentuale di medici che sono andati via dagli ospedali risulta in aumento in quasi tutte le regioni italiane. In assoluto si è passati da una media Italiana di dimessi di 1.849 medici nel 2009, a 3.123 nel 2019. Ma guardando le dimissioni in relazione al numero totale di medici dipendenti, si è passati dall’1,6% nel 2009, al 2,9% nel 2019.

In 10 anni insomma i medici che hanno lasciato sono aumentati dell’81%. In Veneto rispetto al 2009 le dimissioni si sono quintuplicate. In Lombardia sono aumentate di 2,5 volte, nelle Marche e in Piemonte di oltre 3 volte. Valutando l’andamento, è da notare come la curva dei licenziati si impenni proprio negli ultimi 3 anni. In particolare, nelle Marche dal 2017 al 2019 il numero è quasi triplicato, in Lazio e in Campania è più che raddoppiato. Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, nonostante partissero da numeri assoluti molto alti, in 3 anni hanno visto un incremento rispettivamente del 115%, 50% e del 66%.

Il fenomeno riguarda sia le donne che gli uomini

Il motivi di questi abbandoni li elenca Carlo Palermo, segretario generale dell’Anaao. A cominciare dal taglio del personale e la carenza di specialisti che hanno creato organici sempre più ridotti rendendo insostenibile il carico di lavoro; la presenza delle donne in sanità in progressivo aumento, con turni disagevoli che non consentono di dedicarsi alla famiglia. Il lavoro burocratico diventato intollerabile, l’autonomia decisionale svilita, la professionalità poco premiata e per nulla incentivata. Inoltre, il lavoro dei medici ospedalieri ha perso valore, anche economico, come il proprio ruolo sociale. Pesano poi la solitudine di fronte a tutte le carenze organizzative, il rischio di denunce legali e aggressioni, cosi’ come le ambizioni di carriera diventate scarse. In Italia nel 2009 i direttori di Struttura Complessa, cioè l’apice della carriera professionale, erano 9.691, nel 2019 solo 6.629, il 31,5% in meno.

I responsabili di Struttura Semplice, il livello immediatamente inferiore, nel 2009 erano 18.536, dopo 10 anni il 44% in meno, cioè 10.368

[Fonte Ansa]

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 12 Maggio 2021 - 17:48


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento