#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 08:01
10.4 C
Napoli
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania

Franco Battiato non è più ma per sempre resterà

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Franco Battiato è morto nella sua residenza di Milo. A dare il triste annuncio, la sua famiglia. I funerali si svolgeranno in forma privata.

Punti Chiave Articolo

Era nato a Jonia il 23 marzo del 1945. Il suo è stato un percorso trasversale senza generi e con tutti: dal rock progressivo e all’avanguardia alla musica leggera, approfondendo anche la canzone d’autore. E ancora la musica etnica, quella elettronica e l’opera lirica.

Franco Battiato è stato il saggio, la guida, lo zio che vive alla porta accanto sempre pronto ad offrire suggerimenti, risposte e soluzioni per ogni turbamento.

Gli acciacchi degli ultimi anni, in aggiunta a una caduta dal palco nel 2015 poco prima dei suoi 70 anni, hanno reso quest’ultimo scorcio di vita terrena sufficientemente difficile.

Una carriera durata anche più di 50 anni, le sue prime esperienze musicali a Milano, dal suo primo contratto discografico ottenuto grazie al suo grande amico Giorgio Gaber che tra l’altro, insieme a Caterina Caselli ha ospitato, nel 1967, la sua prima apparizione televisiva.

Nei decenni successivi, Battiato ha costruito un percorso unico e impareggiabile nel panorama italiano. Sarcastico, libero pensatore, sensibile che ha praticato l’arte della provocazione e che ha avuto pure una breve esperienza – senza portafoglio – come assessore alla Cultura della Regione Sicilia con la giunta Crocetta, durata da novembre 2013 a marzo 2014 e finita burrascosamente.

Lontano da ogni tipo di militanza, le sue simpatie erano chiaramente per la Sinistra e con “Povera Patria” ha firmato un manifesto tra i più intensi e realistici del degrado italiano.

Il suo è certamente uno dei nomi più famosi della musica italiana che vanta una lunghissima consuetudine con i primi posti nelle classifiche e alcuni dei suoi brani sono entrati ormai nella storia del costume nazionale, ma negli anni ’70 produceva album sperimentali come “Fetus” e “Pollution” che hanno fatto scoprire all’Italia le risorse della musica elettronica e le concezioni più avanzate del rock di quelle stagioni e le contaminazioni con i grandi autori di musica contemporanea. In quegli anni capitava che il pubblico reagisse in modo a dir poco vivace alle sue performance volutamente ai limiti dell’inascoltabile. Queste esperienze e questo tipo di approccio hanno ispirato il suo ultimo album , il Joe Patti’s Experimental Group, che è stato portato in tour di fronte a un pubblico molto più preparato di quello di 40 anni fa.

Del suo grande successo commerciale parlava con la sua magistrale ironia e il suo proverbiale e sofisticato sense of humour senza per altro nascondere un certo imbarazzo. In realtà Franco Battiato è stato uno studioso dagli orizzonti amplissimi che sa praticare l’arte della canzone pop ma che, grazie alla sua cultura dai vasti orizzonti, usa linguaggi e riferimenti diversissimi, sia in campo musicale che in altre forme di espressione artistica, come il cinema, la pittura, l’opera. Precursore della musica elettronica, Battiato, che da molto tempo praticava quotidianamente la meditazione, era un cultore di musica classica e sinfonica che nei suoi racconti sembra essere praticamente l’unica musica che ascoltava. Questo però non incideva minimamente nella lista delle sue collaborazioni che vanno da Claudio Baglioni ai CSI, da Enzo Avitabile a Pino Daniele, dai Bluvertigo a Tiziano Ferro, Celentano, Subsonica, Marta sui Tubi, senza contare il decisivo ruolo svolto nelle carriere di Alice e Giuni Russo. Ha rappresentato per diverse generazioni un modello di unicità, curiosità, intelligenza e allontanamento dagli stereotipi.

“…Non sopporto i cori russi
La musica finto rock la new wave italiana il free jazz punk inglese
Neanche la nera africana
Cerco un centro di gravità permanente
Che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose sulla gente
Avrei bisogno di
Cerco un centro di gravità permanente
Che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose sulla gente…”

Non solo musica piange la sua scomparsa, Battiato si è cimentato anche nella pittura e nel cinema. Non è un caso se è stato uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con tre Targhe e un Premio Tenco.

Come i grandi classici, Franco Battiato non ha mai smesso di dire andando oltre lo spazio temporale. Senza epoca, anche i suoi testi più vecchi sono quanto mai attuali e la sua musica sempre un passo avanti alle nuove tendenze.

Centro di gravità permanente

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 18 Maggio 2021 - 09:09

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento