Campania

Flash Mob e pulizia dell’arenile di Legambiente sulla spiaggia Oasi Dunale di Paestum

Condivid

Flash Mob e pulizia dell’arenile di Legambiente sulla spiaggia Oasi Dunale di Paestum

“Ecogiustizia subito!”. Uno striscione , un flash mob dei volontari di Legambiente sulla spiaggia Oasi Dunale di Capaccio-Paestum per l’iniziativa di Spiagge e fondali puliti e richiamare l’attenzione sul processo , per lo sversamento in mare di 130 milioni di filtri di plastica dal depuratore di Capaccio Paestum, nel febbraio del 2018 dove Legambiente è stata ammessa come parte civile la cui udienza si celebrerà la settimana prossima. “Un processo importante visto che si stiamo parlando del primo processo in Italia per inquinamento da plastica in mare.

Chi inquina deve pagare e oggi questo può avvenire – commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania-grazie alla legge 68/2015 sugli ecoreati, approvata nel 2015 dopo una battaglia ventennale dell’associazione, che prevede tra i nuovi delitti anche l’inquinamento e il disastro ambientale. Reati per i quali sette delle otto persone, un altro sarà giudicato con il rito abbreviato, sono state rinviate a giudizio per la vicenda dei dischetti di plastica dispersi in mare, uno scempio ambientale senza precedenti visto che i dischetti sono stati trovati non solo sulle coste italiane ma anche su quelle di altri paesi, tra cui Francia e Spagna. Per questo ci siamo costituiti parte civile affinché ecogiustizia sia fatta in nome del popolo inquinato e del mare.”

E ancora tanta plastica è stata ritrovata stamattina durante pulizia della spiaggia di Capaccio a dimostrazione che l’inquinamento da plastica in mare e sulle spiagge – denuncia Legambiente- resta, insieme all’emergenza climatica, l’altra grande questione ambientale e mondiale da affrontare con interventi e politiche mirate tenendo alta l’attenzione sul tema.

Secondo il censimento dei rifiuti spiaggiati su 14 arenili campani sono stati ritrovati rifiuti sono di ogni forma e tipo, per lo più usa e getta, legati principalmente agli imballaggi, al consumo di cibo e ai rifiuti da fumo: dalle bottiglie ai contenitori e tappi di plastica, dai mozziconi di sigaretta ai calcinacci e ai frammenti di vetro, per arrivare a dischetti, guanti e mascherine. La plastica resta il materiale più trovato dei rifiuti spiaggiati.

Su circa la metà delle spiagge campionate, la percentuale di plastica eguaglia o supera il 90% del totale dei rifiuti monitorati, mentre sul 71% dei lidi monitorati sono stati rinvenuti guanti usa e getta, mascherine o altri oggetti riconducibili all’emergenza sanitaria Covid-19. Rinvenuti anche quest’anno i dischetti utilizzati come biofilm carrier nei depuratori.

E la maladepurazione rimane una problematica ancora irrisolta per la nostra regione,secondo gli ultimi dati dell’ Ispra i comuni senza servizio di depurazione sono 44 con una popolazione interessata pari a circa 451mila persone, pari a 7,7% della popolazione regionale, che rappresenta una incidenza superiore a quella nazionale pari al 2,7% ed a quella del Mezzogiorno, pari a 6,3%.

Sono tanti gli appuntamenti di Spiagge e Fondali Puliti che vede impegnati tantissimi volontari in tante località campane. Sono previste iniziative presso la litoranea di Pontecagnano spiaggia attigua Lido Albatros, presso Vernelle Country Resort ad Alife per la pulizia a piedi e in canoa del fiume Volturno, nel tratto della valle alifana, tratto particolarmente sensibile perché vi si raccolgono i rifiuti, plastica soprattutto, provenienti da Alife e Piedimonte Matese. La giornata è organizzata dall’associazione Matese Adventures in collaborazione con il circolo Legambiente Piedimonte Matese.

A Santa Maria di Castellabate presso la spiaggia Marina Piccola con la presenza dei bambini della scuola Calcio Polisportiva Santa Marina. A Castellammare di Stabia con iniziativa di pulizia nell’ambito del progetto ViviAmo, CuriAmo, PartecipiAmo il Sarno, pulizia e monitoraggio della biodiversità in collaborazione con l’associazione Ardea. Spiagge pulite prosegue anche nelle prossime settimane con iniziative di pulizia a La foce, a Baia Domizia- Sessa Aurunca, a Pollica-Pioppi, a Marina Grande di Bacoli .


Articolo pubblicato il giorno 15 Maggio 2021 - 20:18

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52

Mugnano, 2 rapine a mano armata sulla Circumvallazione: il video shock

Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:45

Como Napoli, Fabregas esulta: “Vittoria di mentalità. Giocare contro Conte è un’esperienza”

COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:26

Napoli ko a Como, De Laurentiis: “Un punto in meno non ci deve spaventare, siamo una grande squadra con un grande allenatore”

COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:19

Como Napoli, Conte: “Sconfitta che fa male. Io primo responsabile, dobbiamo crescere”

Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:12