Avevano evaso il fisco per 5 anni: sequestro beni per oltre un milione di euro a due imprenditori edili della penisola sorrentina.
In data 27 maggio i finanzieri del Gruppo di Torre Annunziata hanno provveduto ad eseguire due decreti di sequestro preventivo – emessi dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Torre Annunziata, su richiesta della Procura della Repubblica – nei confronti di due imprenditori sorrentini attivi nel settore edile, indagati per avere evaso oltre 1 milione di euro mediante il ricorso alla fraudolenta utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti nelle dichiarazioni fiscali per gli anni di imposta dal 2014 al 2018.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:ย La procura decide la riesumazione di Tiziana Cantone
I provvedimenti cautelari reali suindicati sโinquadrano nellโambito di piuฬ ampie indagini sviluppate, sotto il coordinamento della stessa Procura della Repubblica, dalla Tenenza della Guardia di Finanza di Massa Lubrense e scaturite dalla denuncia presentata da un altro imprenditore stabiese, il quale aveva ricevuto la notifica di un avviso di accertamento dallโAgenzia delle Entrate per omessa dichiarazione di alcune operazioni commerciali da parte della sua ditta individuale.
In realtaฬ, come eฬ poi emerso dallโattivitaฬ investigativa condotta dalla Guardia di Finanza, uno dei suddetti indagati destinatari della misura cautelare reale aveva artatamente riprodotto e contabilizzato le fatture dellโimpresa del denunciante allo scopo esclusivo di frodare il Fisco, ricorrendo a documentazione fiscale e commerciale difforme per format e stampigliatura da quella originale effettivamente utilizzata dal titolare della ditta.
Inoltre, dallโanalisi dei registri contabili dellโimpresa edile utilizzatrice delle false fatture, eฬ emerso un saldo passivo pari a circa 800.000 euro verso la ditta del denunciante, senza che questโultimo avesse mai rivendicato il pagamento dellโingente importo.
Gli ulteriori accertamenti esperiti dalle Fiamme Gialle hanno permesso, altresiฬ, di rilevare come lo stesso imprenditore indagato avesse adottato il medesimo modus operandi illecito, utilizzando fatture fittizie di unโaltra ditta individuale ormai da tempo cessata.
Sulla base delle verifiche effettuate sui rapporti finanziari tra lโimprenditore indagato e le due ignare ditte individuali fatte comparire come fornitrici (per operazioni ammontanti ad un totale di imposta evasa pari ad oltre 583.000 euro), eฬ emerso che gli assegni strumentalmente emessi dalla societaฬ utilizzatrice delle false fatture non transitavano sui conti correnti delle due ditte, ma tornavano nella disponibilitaฬ dellโindagato, in parte, mediante il deposito degli assegni sul suo conto corrente personale e, in parte, mediante il cambio degli assegni allo sportello per lโincasso in contanti.
Lโulteriore analisi delle scritture contabili della societaฬ edile del predetto indagato ha inoltre consentito di riscontrare anche il carattere fittizio dei lavori falsamente documentati dalla medesima impresa nei confronti del suo principale cliente (altra societaฬ operante anchโessa nel settore edile), consentendo a questโultima di avvalersi di relative fatture per operazioni inesistenti e maturare lโindebito profitto derivante da unโevasione dโimposta pari a 457.000 euro.
In esecuzione del suddetto decreto di sequestro preventivo, la Guardia di Finanza ha proceduto al sequestro:
– nei confronti di uno dei due imprenditori indagati, di 457.361,25 euro di denaro liquido rinvenuto sui conti correnti della societaฬ allo stesso facente capo;
– nei confronti dellโaltro imprenditore indagato, di 71.657,58 euro in denaro liquido rinvenuto sui conti correnti allo stesso intestati, di 2600 euro in denaro contante, e di 4 veicoli del valore complessivo di 44.000 euro, per un totale di 118.257,58 euro.
Articolo pubblicato il giorno 28 Maggio 2021 - 13:05

Pubblicato il: 08/02/2025 14:15
Categoria: Cronaca di Napoli, Quartieri Napoli, Secondigliano, Ultime Notizie
Napoliโ Proseguono le operazioni straordinarie della Polizia di Stato nel contrasto alla detenzione illegale di armi e al traffico di...
Continua a leggere
Pubblicato il: 08/02/2025 13:50
Categoria: Calcio, Castellammare di Stabia, Ultime Notizie
Il tecnico della Juve Stabia, Guido Pagliuca chiama a raccolta i tifosi in vista del big match di domani contro...
Continua a leggere
Pubblicato il: 08/02/2025 13:40
Categoria: Cronaca di Napoli, Cronaca Nera, Quartieri Napoli, Quartieri Spagnoli, Ultime Notizie
Napoli - E' stato accoltellato da un connazionale il turista spagnolo 26enne rimasto ferito a una gamba a Napoli, poco...
Continua a leggere
Pubblicato il: 08/02/2025 13:33
Categoria: Cronaca Avellino, Avellino e Provincia, Ultime Notizie
Avellino โ Un imprenditore 60enne รจ stato denunciato dai Carabinieri del Nucleo Forestale di Ariano Irpino e Castel Baronia per...
Continua a leggere
Pubblicato il: 08/02/2025 13:26
Categoria: Cronaca Avellino, Avellino e Provincia, Ultime Notizie
Un incendio ha distrutto un capannone utilizzato come deposito agricolo a Morra De Sanctis, nella provincia di Avellino . L'incidente si...
Continua a leggere