Musica

Al via il Digital Music Forum 2021 in un’edizione interamente online

Condivid

Al via il Digital Music Forum 2021 in un’edizione interamente online. Il 28 maggio gli scenari futuri della produzione e della fruizione musicale con i protagonisti della filiera.

Punti Chiave Articolo

Dalla consueta cornice del complesso monumentale di San Marcellino dell’ateneo federiciano, il Digital Music Forum, l’appuntamento annuale industria italiana della musica, si trasferisce interamente in digital. La sesta edizione si terrà venerdì 28 maggio in diretta video streaming dalla pagina Facebook dell’Osservatorio Giovani (OTG) del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Realizzato grazie alla collaborazione di Ferdinando Tozzi, avvocato esperto diritti d’autore e presidente di CMC Campania Music Commission, insieme a Enzo Mazza, CEO FIMI, e a Lello Savonardo, docente dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani (OTG), il seminario sposta lo sguardo verso gli scenari della musica in un universo digitalizzato che ne plasma i processi di creazione, produzione, promozione e fruizione. Dal ruolo delle piattaforme di audio streaming all’evoluzione del rapporto tra industria discografica e social network, il Digital Music Forum approfondisce le evoluzioni di un mercato in costante mutamento.

L’incontro online sarà inaugurato alle 12.30 dai saluti istituzionali di Matteo Lorito, Rettore Università degli studi di Napoli Federico II, Rosanna Romano, Dirigente Generale per le politiche culturali e il turismo – Regione Campania, e Lello Savonardo.

Con l’introduzione di Ferdinando Tozzi e la moderazione di Enzo Mazza, il seminario sarà costellato dagli interventi di Enrico Pugni, Digital Consumer Strategy and Business Development Director, Warner Music Italy, Eleonora Bianchi, Head of digital sales, Universal Music Italy, Paola Catò, Head of Streaming & Partner Development, Sony Music Italy, Dario Giovannini, Managing Director, Carosello Records, Carla Armogida, Senior Artist & Label Partnerships Manager – IT – GR – IL, Spotify, Giulia Lizzoli, Music Content Manager, TikTok e Federico Rasetti, Managing Director, KeepOn Live.

Negli ultimi anni i canali digitali hanno costituito un traino per l’intero comparto musicale, esplodendo poi in fase pandemica: con oltre 170 milioni di euro di fatturato, infatti, il segmento digitale in Italia nel 2020 ha raggiunto l’81% del mercato, con una crescita del 25% rispetto al 2019. La forte affermazione dei consumi digitali è resa ancora più evidente dalla notevole impennata negli abbonamenti streaming premium, i cui ricavi hanno visto un incremento del 29% superando i 104 milioni di euro: il risultato è un rafforzamento strategico di una delle più flessibili industrie culturali italiane.

PROGRAMMA

Gli scenari futuri della produzione e della fruizione musicale

Seminario online – Venerdì 28 Maggio, ore 12.30 dalla pagina Facebook dell’Osservatorio Giovani (OTG)

Saluti istituzionali: Matteo Lorito, Rettore Università degli studi di Napoli Federico II

Rosanna Romano, Dirigente Generale per le politiche culturali e il turismo – Regione Campania

Lello Savonardo, Docente di Comunicazione e Culture Giovanili – Università degli Studi di Napoli Federico II e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani

Introduce: Ferdinando Tozzi, avvocato espero di diritti di autore e presidente di CMC – Campania Music Commission

Modera: Enzo Mazza, CEO FIMI

Intervengono: Enrico Pugni, Digital, Consumer Strategy and Business Development Director, Warner Music Italy

Eleonora Bianchi, Head of digital sales, Universal Music Italy
Paola Catò, Head of Streaming & Partner Development, Sony Music Italy,
Dario Giovannini, Managing Director, Carosello Records
Carla Armogida, Senior Artist & Label Partnerships Manager – IT – GR – IL, Spotify
Giulia Lizzoli, Music Content Manager, TikTok
Federico Rasetti, Managing Director, KeepOn Live

In collaborazione con: Campania Music Commission | Ciclo di seminari #BitGeneration 2021 | Osservatorio Giovani (OTG)

Media Partner: F2 Radio Lab – Webradio Ateneo Federico II di Napoli

Leggi anche qui 


Articolo pubblicato il giorno 24 Maggio 2021 - 16:15
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia: due feriti gravi

Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:52

Salerno, inchiesta sulla morte del ciclista travolto dalle ecoballe

Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:38

Sorrento, il pasticciere Antonio Cafiero celebra Roccaraso con una torta artistica ispirata alla recente polemica turistica

Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:25

Superenalotto, il jackpot arriva a 68,2 milioni di euro. Tutte le quote

nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:13

Agente penitenziario aggredito da detenuto nel carcere di Benevento

Un nuovo episodio di violenza ha colpito il carcere di Benevento, dove un agente di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:02

Cammello in fuga dal circo Togni a Fuorigrotta: recuperato dalla polizia

Napoli - Un'insolita avventura ha avuto luogo oggi a Fuorigrotta, quando un cammello è fuggito… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 20:53