Importante operazione oggi nell’ambito delle attività di prevenzione per il contrasto di introduzione illegale di oggetti non consentiti all’interno del carcere di Secondigliano.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Camorra, in manette la “donna Imma” del clan Ascione-Papale
Gli agenti della polizia penitenziaria coadiuvati da funzionari e dirigenti del Corpo hanno effettuato una vasta operazione di perquisizioni e controlli capillari, nel corso della quale sono stati rinvenuti 15 cellulari smartphone e micro telefonini completi di schede. La segreteria regionale Osapp esprime soddisfazione per l’operato.
Per i segretari regionali Osapp Campania Palmieri Vincenzo e Castaldo Luigi il problema telefonini non è risolto, nonostante l’inasprimento della pena per la tipologia di reato.
Servono maggiori risorse al Corpo di Polizia Penitenziaria, sia strumentali che umane.
Per l’Osapp Sindacato autonomo Polizia Penitenziaria tra i più rappresentativi sul territorio, è solo grazie al personale di Polizia Penitenziaria in prima linea che oggi come in tante occasioni, si riesce a mandare un segnale forte e chiaro a chi continua a non voler dimostrare la volontà di rinserirsi nella società, dimostrando una buona condotta e cioè rispettando la legge.Pertanto, i nostri elogi vanno a tutte le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria.
Napoli – La Protezione Civile della Campania ha diramato un avviso di allerta meteo per… Leggi tutto
Scafati - L'in chiesta della Porcura di Nocera Inferiore dovrà fare chiarezza su molte cose… Leggi tutto
Napoli - Una lite scoppiata per questioni sentimentali si è trasformata in un violento raid… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere – Ancora violenza dietro le sbarre. Nella serata di ieri, nel… Leggi tutto
ACERRA – Un incendio scoppiato in un appartamento al primo piano di corso della Resistenza… Leggi tutto
Pozzuoli – Misterioso rogo nella tarda mattinata di oggi in via delle Colmate, al civico… Leggi tutto