#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Aveva 276 auto intestate fittiziamente: multa da 150mila euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Intestazione fittizia di veicoli: amministratore di una società con sede legale ad Aosta, adibita al commercio di autovetture-motocicli ed autocarri, sanzionato per intestazione fittizia di 276 veicoli, per un totale di 149.868,00 euro

Importante operazione realizzata dagli investigatori della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta, alle dipendenze della Sezione Polizia Stradale di Napoli, scaturita dal recupero di un autovettura in stato di abbandono su una piazzola della Tangenziale di Napoli il 5 aprile scorso.

Le indagini hanno consentito di verificare che l’autovettura in argomento risultava intestata ad una Ditta con sede ad Aosta, adibita al commercio all’ingrosso ed al dettaglio di autovetture, autoveicoli e motocicli, priva di un deposito e/o di un parco veicolare, ma con sede operativa a Saviano presso il domicilio di F.R., amministratore unico e legale rappresentante della stessa.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Muore dopo intervento alla tiroide, indaga la Procura di Napoli

Gli accertamenti facevano emergere che la società era intestataria di  276 veicoli, concessi di fatto in comodato d’uso gratuito a dei privati, con contratti non registrati e dietro pagamento di un compenso economico. Inoltre, gli stessi veicoli erano assicurati con diverse compagnie, con polizze intestate alla persona giuridica, ma premi pagati dagli effettivi utilizzatori. Tale stratagemma, consentiva ai possessori dei veicoli, privi di una regolare classe di merito, di usufruire delle condizioni economiche favorevoli per la provincia di Aosta, dove la società in argomento aveva la sede legale attraverso la creazione di un “ufficio virtuale”, mediante un servizio di mailbox, cioè l’affitto di uno spazio web di domiciliazione per finalità di business aziendale.

Pertanto, a seguito di ulteriori accertamenti eseguiti alla banca dati M.C.TC. emergeva che la società, in realtà, era intestataria fittizia dei veicoli, per cui il formale amministratore F.R. veniva sanzionato ex art. 94 bis C.d.S. per ogni veicolo intestato, per un importo complessivo pari ad 149.868,00 euro, in attesa della cancellazione d’ufficio al P.R.A. Inoltre, i conducenti di tali veicoli, al momento di un controllo di Polizia, subiranno il sequestro dello stesso ai fini della confisca ed il ritiro della carta di circolazione.

Tale attività, eseguita dalla Polizia Stradale, porterà al blocco anagrafico a carico dell’amministratore della persona giuridica indiziata, e l’impossibilità di una futura attività di intestazione di veicoli, in alcuni casi utilizzati per la commissione di reati, falsi incidenti stradali ed elusione del pagamento del pedaggio autostradale.Sono in corso ulteriori indagini di natura fiscale-amministrativa.


Articolo pubblicato il giorno 21 Maggio 2021 - 16:26


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento