#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 20:14
14.8 C
Napoli
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...
Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile
Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di...
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...

Tumore al seno, alla Federico II parte il “progetto donna” della Breast Unit

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Tumore al seno, alla Federico II parte il “progetto donna” della Breast Unit

Tumore al seno, presso l’azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli parte il “Progetto Donna” della Breast Unit diretta da Francesco D’Andrea, direttore del dipartimento di chirurgia plastica e neo direttore del percorso chirurgico riservato ai problemi della mammella femminile che così sottolinea: «In questo momento in cui la pandemia continua a correre e i contagi non diminuiscono o restano stabili, al di là delle problematiche legate ai piani vaccinali troppo spalmati nel tempo e alle restrizioni a mio avviso inadeguate, la chirurgia plastica continua a fare il suo dovere operando a livello di sistema sanitario nazionale sulle patologie che non possono fermarsi di fronte all’emergenza sanitaria e cioè i tumori».

“PROGETTO DONNA”

Massima attenzione da parte di D’Andrea ai problemi legati alla mammella e, di conseguenza, alla donna. Da questo presupposto parte il nuovo progetto dell’azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli fortemente voluto dal direttore generale Anna Iervolino e dal direttore sanitario Emilia Vozzella: «Nel ruolo di responsabile del percorso chirurgico della Breast Unit – spiega D’Andrea – insieme a tutto lo staff abbiamo messo in moto un programma specifico, al fine di riprendere le campagne di screening per il tumore mammario attualmente ferme e soprattutto per offrire in maniera adeguata e tempestiva la risoluzione a trecento sessanta gradi di problematiche che riguardano la mammella femminile, dalla diagnostica alla terapia». Ma quali saranno le novità? «Tutto il percorso che spetta alla donna avrà un valore aggiunto che non tutti i centri di senologia offrono, soprattutto nel Meridione: quello di avere a disposizione una struttura che consente di rispettare gli standard internazionali di qualità della terapia del tumore mammario, comprendendo contemporaneamente anche la ricostruzione della mammella stessa».

Allarmanti infatti i dati relativi al 2020 in Italia: secondo l’ultimo rapporto Aiom-Airtum il tumore più frequentemente diagnosticato è il carcinoma mammario (54.976, pari al 14,6% di tutte le nuove diagnosi di tumore). «Sappiamo come il cancro della mammella sia in continua crescita – continua D’Andrea – e che la cura, spesso chirurgica seguita da trattamenti oncologici, non in tutte le strutture prende la ricostruzione mammaria e quindi la demolizione della mammella per tumore, diventa no così un disastro anche dal punto di vista psicologico. Presso la nostra azienda invece noi offriamo un percorso completo a chi ha la sfortuna di incontrare il cancro, comprendendo contemporaneamente anche tutte le tecniche più moderne di ricostruzione della mammella stessa».


Articolo pubblicato il giorno 10 Aprile 2021 - 13:56



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento