Primo Piano

Truffa sui fondi Covid: 21 arresti in tutta Italia

Condivid

Truffa da 100 milioni di euro sui fondi Covid: arrestate 21 persone in Tutta Italia. Ci sono in totale 52 indagati. Sequestrati beni per 40 milioni di euro.

Ventuno persone sono state arrestate dalla Guardia di Finanza con accuse a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale, alla truffa ai danni di istituti di credito e truffa sui finanziamenti e contributi pubblici per il Covid, alla bancarotta fraudolenta e all’autoriciclaggio, tra Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Abruzzo e Calabria. Sequestrati anche beni per un valore di circa 40 milioni di euro, riconducibili a 58 indagati per frode fiscale per circa 100 milioni e per truffa agli istituti di credito.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, estorsioni a San Giovanni: ordinanza per il boss D’Amico e 5 affiliati

Sono un commercialista milanese, un consulente fiscale di Cologno Monzese e un imprenditore calabrese residente a Bergamo, i presunti dominus dell’associazione a delinquere finita al centro di un’inchiesta coordinata dalla Procura di Monza e che ha portato a 21 arresti da parte della Guardia di Finanza. La rete dedita alla truffa e alla frode fiscale, emerge dalle indagini, e’ composta da tre filoni societari con i quali gli arrestati hanno avuto accesso al Fondo di Garanzia dello Stato riservato alle piccole e medie imprese per l’emergenza Covid, riuscendo ad accaparrarsi in totale 4 milioni di euro, oltre ad altre forme di finanziamento ottenute dalle banche. I ventuno arrestati, sei in carcere e quindici ai domiciliari, avrebbero operato all’ombra sia di societa’ fittizie, formalmente operative in vari settori tra cui l’edilizia e addirittura il noleggio di elicotteri, che di societa’ invece attive nel settore della fornitura di manodopera e del packaging per la grande distribuzione.

Le indagini dei finanzieri, coordinate dal Pm di Monza Rosario Ferracane, hanno preso il via da una verifica ad un consulente fiscale di Cologno Monzese, nel cui studio sono risultate domiciliate le sedi di alcune societa’ ‘scatole vuote’, con le quali tesseva rapporti commerciali. I finanzieri della compagnia di Sesto San Giovanni  sono cosi’ risaliti a tutti e tre i filoni societari risultati coinvolti nella maxi frode, con sedi tra le province di Monza, Milano, Piacenza e Bergamo, all’imprenditore calabrese, al commercialista e ad un faccendiere. Gli altri 37 indagati, emerge dall’inchiesta, si sarebbero occupati delle fatturazioni per operazioni inesistenti o dello svuotamento di capitale dai conti societari, poi destinati all’acquisto di beni o dirottati su conti correnti anche all’estero. I militari impiegati nei blitz di questa mattina hanno sequestrato immobili, auto di lusso, orologi di marca, conti correnti ed anche una pistola.


Articolo pubblicato il giorno 20 Aprile 2021 - 11:30

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Incidente sull’A1: coinvolto pullman della Primavera del Cesena, squadra illesa

Magliano Sabina– Un incidente stradale si è verificato questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto compreso… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 22:18

Napoli, assolti gli imputati in maxi-inchiesta sul traffico internazionale di lavoratori esteri

Napoli – Il Tribunale di Napoli, Collegio B, presieduto dal giudice Amalia Primavera, ha emesso… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:47

Campi Flegrei, Ciciliano ai cittadini: “Scossa di quinto grado? Conto i morti” e scoppia la polemica

L'affermazione del capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, resa ieri sera durante l'assemblea pubblica dedicata… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:17

Terra dei Fuochi, il generale Giuseppe Vadalà nominato commissario unico

Il governo italiano ha nominato il generale Giuseppe Vadalà come commissario unico per la Terra… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:00

Campi Flegrei: vertice in Prefettura per l’assistenza alla popolazione in caso di emergenza bradisismica

Napoli – Si è tenuta oggi, presso il Palazzo di Governo, una riunione operativa presieduta… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:41

Rai presenta un film tv dedicato alla storia di Peppino Di Capri

Dalla fine della guerra al boom economico, il nuovo film tv "Champagne - Peppino di… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:28