#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 10:11
16 C
Napoli
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile

TG Scientificamente. La città sulla Luna, le imprese italiane mettono i primi mattoncini

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha stretto un accordo con Thales Alenia Space per lo studio di fattibilità di sedici progetti che saranno utili a tracciare una roadmap della partecipazione tricolore al Programma Artemis. Insomma, tutte le imprese italiane che hanno un elevato grado di competenza e specializzazione possono raccordarsi per animare progetti che un domani potrebbero realizzarsi sulla Luna. Dai giganti dell’industria alle startup. Da chi fa trattori a chi porta l’elettricità. Robotica, meccanica, elettronica, intelligenza artificiale, stampa 3D, ma anche design: sono tutti tasselli per costruire la ‘cittadella lunare’.

LEGGI ANCHE: L’Italia sulla Luna con il programma Artemis della Nasa

L’Agenzia spaziale italiana “finanzia e coordina le attività di studio e utilizzerà i risultati nell’ambito di una più generale attività di collaborazione con la Nasa per la promozione delle tecnologie spaziali italiane nel programma statunitense Artemis. L’obiettivo dell’Agenzia è quello di proporre le migliori idee ottenute attraverso gli studi per la loro realizzazione sulla Luna nelle negoziazioni nell’ambito degli Artemis Accords”, ha spiegato Roberto Formaro, Responsabile dell’Agenzia per il Trasporto Spaziale Infrastrutture Orbitanti e di Superficie in Orbit Servicing.

LE IDEE ITALIANE
Tra le idee italiane allo studio c’è quello di un rifugio lunare per astronauti, lo Shelter. Ci ha spiegato di cosa si tratta Roberto Provera, ingegnere di Thales Alenia Space.

L’idea dello Shelter è quella di far trovare fin dalle prime missioni in cui gli esseri umani torneranno sulla Luna, un sistema, magari ancora abbastanza semplice, che metta in grado gli astronauti di avere un piccolo rifugio in caso di problemi al lander che gli permetta di sopravvivere. è come se fosse un bivacco in montagna, con un po’ di risorse per mangiare e poter vivere all’interno e per poter comunicare, per poter aspettare la missione di recupero. Inoltre l’idea, era quella di far loro trovare strumenti necessari allo sviluppo della missione, tra cui quelli per aiutarli a raccogliere e analizzare campioni di roccia”.

LEGGI ANCHE: Che fine ha fatto l’acqua di Marte?

Il futuro a cui si guarda è quello di rendere la colonia lunare autonoma, anche con l’utilizzo di rover intelligenti.

“La differenza che si vuole avere rispetto alle missioni Apollo è che stavolta si va sulla Luna per rimanere in modo economicamente e logisticamente sostenibile. Per essere sostenibile una delle idee è quella di sfruttare il materiale lunare. Magari si può cominciare a sfruttare la regolite per gli schermi contro le radiazioni. Si stanno studiando, anche in Italia, sistemi di produzione di idrogeno e ossigeno sfruttando il ghiaccio nella regolite. Un elemento essenziale sarà il sistema con la capacità di raccogliere la regolite, portarla dove necessario e processarla. Importante la capacità di avere una stampante 3d che sfrutta il materiale per cominciare i mattoncini che saranno utilizzati per costruire elementi più complessi”.
È una sfida, è la prima volta che le industrie italiane provano a mettersi insieme in modo così ampio. Settori diversi, gergo diverso, ma unite dalla bravura nella ricerca e dalla voglia di mettersi alla prova.

“Una volta si deva che lo Spazio portava benefici sulla terra, ed è vero. Adesso non è più solo così. La miscela giusta è portare nello Spazio le tecnologie che ormai stanno emergendo e che non sono solo Spazio. Parlo di intelligenza artificiale, robotica, ergonomia, 3d printing, cloud computing… tutte tecnologie trasversali. Ed è evidente che se lo Spazio vuole crescere ed essere sostenibile bisogna fare tesoro di ricerca e innovazione fatte in campi vicini”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Aprile 2021 - 14:28

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento