#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 17:05
20.8 C
Napoli
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
Pomigliano, operazione nei mercati: sequestrati alimenti e scoperti lavoratori in...
Sisu’ Bar e la sua cucina: un angolo di tradizione...
Casavatore, elezioni comunali al vetriolo: interviene il candidato sindaco Vito...
Un pusher arrestato a Sala Consilina
Napoli, 21enne ricercato rintracciato in un hotel di piazza Municipio...
Benevento, smascherata coppia di ladri seriali nel centro commerciale: denunciati...
Napoli, rifacimento fognario a Posillipo: lavori urgenti, ma disagi in...
Auto in fiamme ad Aiello del Sabato: ipotesi incendio doloso
Patto tra Comune di Torre Annunziata, Eav e Parco Archeologico...
Controlli della polizia a Casandrino: fermati 40 pregiudicati
Giffoni Valle Piana si prepara ad accogliere l’evento School Experience...
Bologna, verso il Napoli: Calabria out per infortunio alla caviglia....
Alla Feltrinelli di Napoli presentazione del libro La Maschera e...
Teatro Totò infiamma il pubblico con la commedia “Grossi affaire...
VI edizione del Premio Letterario Torre Carwford
Violenta ragazzina in una discoteca di Baia Domizia: arrestato 17enne...
Al Conservatorio di Napoli, presentazione del CD di Enzo Moscato...
Napoli, inseguimento ad alta velocità: in scooter senza targa feriscono...

La Teca Ovarica di Punta Campanella finisce su Scientific Reports

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Teca Ovarica di Punta Campanella finisce su Scientific Reports. Avvistata 10 anni fa a 50 metri di profondità. Uno studio internazionale ha chiarito il mistero: dentro ci sono migliaia di uova di totano.

Punti Chiave Articolo

Un avvistamento rarissimo e spettacolare. Una grossa sfera trasparente e gelatinosa nei fondali dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, a 50 metri di profondità. Ora quell’avvistamento è finito sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “Scientific Reports”. Grazie agli studi di un team internazionale di ricercatori, tra cui anche Roberto Sandulli, professore di zoologia presso l’Università Parthenope di Napoli.

l’avvistamento

Dieci anni fa, Edoardo Ruspantini e Daniele Castrucci, due subacquei, avvistarono e fotografarono questa grande sfera gelatinosa nei fondali prospicienti a Punta della Campanella, in zona B dell’Area Marina Protetta.
Le foto e la notizia rilanciate dal Parco Marino fecero il giro del web e dei media nazionali.

Pochissimi gli avvistamenti simili in Italia. Si contano sulle dita di una mano. Interpellato dal Parco, il professore Sandulli, all’epoca, parlò subito di una teca ovarica prodotta da femmine di molluschi cefalopidi. Ma, in mancanza di campioni prelevati, dieci anni fa non era stato possibile individuare con certezza la specie.

Ora, lo studio internazionale ha potuto analizzare i campioni prelevati negli ultimi mesi da teche uguali a quella avvistata a Punta Campanella. L’esame del DNA ha chiarito ogni dubbio: si tratta di teca ovarica di totano nero, nome scientifico Illex coindetii. Contiene migliaia di uova.

La particolarità dello studio non è dovuta alla specie che è molto diffusa nei nostri mari, ma alla rarità degli avvistamenti e alla mancanza di analisi approfondite su queste sfere gelatinose e “misteriose”. Ne sono state viste meno di 100 in 40 anni. Quasi tutte nei mari del nord europa, in Scandinavia in particolare. Rarissime le segnalazioni in Italia.

“Ricordo quest’avvistamento eccezionale 10 anni fa, anche se non ero ancora Presidente del Parco- osserva Lucio Cacace, Presidente dell’Amp Punta Campanella- Ora lo ritroviamo su di una rivista internazionale prestigiosa e di questo ringraziamo il professor Sandulli e l’Università Parthenope. La nostra biodiversità è una risorsa preziosa che va assolutamente tutelata.”
Nell ‘articolo pubblicato da Scientific Reports, si parla anche dell’importanza della Citizen science ( la scienza fatta dai cittadini) e di segnalare avvistamenti particolari che possono rivelarsi preziosi per la ricerca scientifica.

Per segnalare avvistamenti, l’Amp Punta Campanella ha un sito di Citizen Science – www.citizensciencepc.org – una mail info@citizensciencepc.org , e le pagine facebook Citizen Science Punta Campanella e Area Marina Protetta Punta Campanella.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 2 Aprile 2021 - 11:47


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento