#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 13:08
18.4 C
Napoli
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: lโ€™impatto sulle comunitร 
Tommaso Ariemma sarร  presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde lโ€™ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perchรฉ stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre lโ€™intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte allโ€™ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...

Rubavano auto a noleggio per rivenderle all’estero, 10 arresti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si appropriavano di auto prese a noleggio in Italia, le “ripulivano” e le inviavano dietro compenso in Francia per poi trasferirle definitivamente in Algeria o in Germania.

E’ l’accusa a carico di un’organizzazione criminale con base nel Napoletano, smantellata con dieci arresti e tre misure piu’ lievi dalla Polizia Stradale di Napoli e Bologna, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura di Napoli Nord. In carcere, su ordine del Gip del tribunale di Napoli Nord, e’ finito un 27enne di Casavatore, ritenuto il capo dell’associazione a delinquere, che spendeva i cospicui proventi illeciti in beni di lusso, da capi di abbigliamento a orologi molto costosi, e aveva forti contatti con la criminalita’ di Marsiglia e Nizza; con il 27enne sono finite agli arresti domiciliari altre nove persone mentre per tre indagati il Gip ha disposto l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. In totale sono 25 gli indagati.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:ย Omicidio Cerrato, arrestate quattro persone a Torre Annunziata

Tredici persone arrestate per associazione a delinquere, riciclaggio e truffa in danno di societร  di noleggio auto: beccate attraverso l’uso dei captatore informatico Trojan, che ha consentito alla pg di intercettare chat e immagini dei membri
Quattro A3 scomparse nel nulla mentre il gps le segnalavano ancora in Campania: intanto le auto erano state smistate in Algeria e Germania
All’esito di una articolata e complessa attivitร  investigativa svolta dalla polizia stradale di Bologna, coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, nella mattinata del 22 aprile personale dei compartimenti della Polizia Stradale di Bologna e di Napoli hanno dato esecuzione ad una ordinanza cautelare emessa dal GIP presso il Tribunale di Napoli Nord nei confronti di 13 persone, per i delitti di associazione per delinquere, riciclaggio ed appropriazione indebita, una in carcere, nove agli arresti domiciliari e tre con obbligo di presentazione alla PG.

Le indagini, durate oltre un anno, sono scaturite dalla denuncia, sporta a Bologna, da una societร  di noleggio a lungo termine, alla quale erano state sottratte quattro veicoli Audi Q3 che, noleggiati da prestanomi, dopo la formazione di falsa documentazione, erano stati trasportati in Francia e da qui successivamente trasferiti in Algeria, nella cittร  di Tebessa (da qui il nome attribuito all’operazione) e in Germania.

Gli elementi di prova sono stati acquisiti attraverso intercettazioni telefoniche, servizi di appostamento e pedinamento ed anche con intercettazioni telematiche attraverso l’uso dei captatore informatico, il c.d. Trojan, che ha consentito alla pg di intercettare chat e immagini nelle quali i membri dell’associazione, tutti disoccupati, si scambiavano files anche relativi ai consistenti profitti che conseguivano, immediatamente reinvestiti, soprattutto dal capo dell’organizzazione, in acquisti di beni di lusso, dall’abbigliamento agli accessori fino a costosi orologi.
Il capo dell’organizzazione, F.P., un 27enne di Casavatore, nei cui confronti il gip ha applicato la misura cautelare della custodia in carcere, agiva d’intesa con la criminalitร  organizzata francese di Marsiglia e Nizza, cittร  quest’ultima che era diventata il centro operativo dell’organizzazione.

Dopo essersi procurato i veicoli, alcuni noleggiandoli, altri acquisendoli dai proprietari che successivamente ne denunciavano falsamente il furto, F.P. affidava ad alcuni sodali il compito di bonificarli dai dispositivi di antifurto satellitari. I GPS perรฒ, una volta rimossi, non venivano disattivati; in tal modo le macchine risultavano ancora in circolazione nell’area campana per non destare sospetti nei noleggiatori.
Altri membri del sodalizio, i c.d. drivers, trasferivano i veicoli all’estero dove venivano muniti di falsa documentazione grazie alla quale le autoritร  tedesche e francesi le immatricolavano in via temporanea per finalitร  commerciali.
Nelle cittร  di Marsiglia e di Nizza i veicoli venivano intestati a cittadini algerini e immediatamente imbarcati per il Nord Africa.
Allo stato sono state individuate come responsabili a vario titolo dei reati 25 persone e sono state ricostruite le vicende di 22 veicoli. Di questi, con la cooperazione dell’Interpol, ne sono stati recuperati 10 in Algeria, Francia, Germania e Italia; degli altri 12 รจ in corso la localizzazione. Il valore complessivo รจ di circa 900mila euro.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2021 - 11:11


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento