Italia

Ragazzino suicida, il Gip: “Nessuna responsabilità di YouTube per video virale”

Condivid

Milano. Ragazzino suicida seguendo una drammatica sfida lanciata con un video: per il giudice non ci fu nessuna istigazione al suicidio e nessun illecito di YouTube.

Il giudice di Milano ha archiviato le accuse per la morte di Igor Maj, 14enne milanese morto nel 2018.

Nella “vicenda”, che “pure puo’ rappresentare momento di riflessione e confronto”, non ci sono state “violazioni di norme di cautela, da parte degli indagati”, tra cui il giovane che caricò il video, “direttamente riconducibili al tragico epilogo” e non e’ nemmeno “possibile ascrivere” alla societa’ YouTube “alcun illecito amministrativo”. Lo scrive il gip Sofia Fioretta nel decreto con cui, accogliendo la richiesta del pm Cristian Barilli, ha archiviato l’inchiesta per istigazione al suicidio sul filmato, che fece quasi un milione di visualizzazioni sulla piattaforma, su “cinque sfide pericolosissime”, tra cui l’auto-soffocamento (cosiddetto ‘blackout’), guardato poco prima di morire da Igor Maj, 14enne trovato impiccato in camera il 6 settembre 2018, a Milano.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Mamma e papà vi amo, ma ora devo seguire l’uomo nero”, il gioco Jonathan Galindo dietro il suicidio del bambino a Napoli

Il reato era stato contestato a due giovani e in particolare ad un 26enne che aveva prodotto e caricato il video su YouTube. Secondo il gip, non c’era nell’indagato “dolo di far sorgere, rafforzare o agevolare il proposito suicidiario nella indistinta platea degli utenti della rete internet”.

Secondo il giudice non si può configurare l’ipotesi di reato di omicidio colposo, perchè “non è possibile affermare che chi ha consentito la pubblicazione e la mancata rimozione di quel video, usando l’ordinaria diligenza avrebbe potuto prevedere, dopo due anni dalla realizzazione e dalla divulgazione del video” la “tragica morte”. Con un decreto di sequestro dei pm, dopo la morte, il filmato era stato oscurato. Gli inquirenti avevano chiesto degli atti a YouTube, società di Google e mai indagata, per ottenere chiarimenti. Il giudice precisa che non si possono comunque contestare illeciti alla società.


Articolo pubblicato il giorno 7 Aprile 2021 - 20:57

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Casagiove, i carabinieri sequestrano officina meccanica

I carabinieri della Stazione di Casagiove unitamente a personale ARPAC, nel corso di un servizio… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 20:27

Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”

Napoli ha risposto bene alla prima ondata di turisti arrivati in città nel weekend della… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 20:20

Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare su aree interne”

"No, assolutamente no". Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi ospite ad Avellino alla presentazione del libro… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 20:13

Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche di ecstasy

Tentava di eludere un controllo allontanandosi in fretta alla vista della Polizia, ma la sua… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 20:05

Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato

Gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato a Napoli un 24enne ucraino per lesioni… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 19:59

Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia di Stato

NAPOLI – Non si arresta l’impegno delle forze dell’ordine nel contrasto al traffico di droga… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 19:55