#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 17:51
20.3 C
Napoli
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile
Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la...
Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le...
Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di...
Violenza sui genitori, rifiuta il braccialetto elettronico: 24enne finisce in...
Napoli-Empoli, controlli al Maradona: stangata a parcheggiatori, abusivi e venditori...
Deborah De Luca infiamma l’Arenile di Bagnoli con il suo...
Il Nuovo Podcast di RaiPlay Sound: Così parlò Luciano De...
Agro Aversano, scacco al mercato del falso: la GdF scopre...
La Croce dei Cariati, eretta nel 1836 contro il colera,...

Punta Campanella nelle scuole per promuovere il ‘pesce povero’ e la risorsa mare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Punta Campanella nelle scuole per promuovere il “pesce povero” e la risorsa mare. L’obiettivo è quello di creare futuri chef ma anche consumatori, attenti nella scelta del pesce da cucinare e mangiare

“Sea Può Fare”, questo il nome del progetto del Centro di Educazione Ambientale del Parco Marino che si svolge in Dad. Coinvolti 3 istituti alberghieri, il Liceo scientifico Salvemini e le scuole elementari. Mercoledi webinar di presentazione

Consumare pesce povero, eccedentario, per conservare la biodiversità e tutelare specie minacciate dalla pesca eccessiva. Avvicinare i giovani al mondo della ricerca, con la Citizen Science
Sono tra gli obiettivi di Sea Può Fare, il progetto realizzato dal Centro di Educazione Ambientale dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella e dal Flag Approdo di Ulisse. Coinvolti 3 Istituti Alberghieri, un liceo Scientifico e classi delle scuole primarie. Promosso dalla Regione Campania e finanziato con i fondi Feamp ( Fondi Europei per gli Affari Marittimi e la Pesca) si sta svolgendo in Dad in diverse scuole superiori. Mercoledi alle 17,30 sulla pagina facebook “Sea può fare Area marina Protetta Punta Campanella”, ci sarà il webinar di presentazione del progetto con gli interventi, tra gli altri, di Maria Passari, dirigente della Regione Campania, del Presidente dell’Amp Punta Campanella, Lucio Cacace, del professore Giancarlo Spezie del CDA del Parco, di Slow Food e del Flag Approdo di Ulisse.

“Sea Può Fare, un gioco di parole anglo italiane per esprimere un concetto: si può consumare pesce e allo stesso tempo tutelare la biodiversità del mare e le specie più a rischio- sottolinea il Presidente del Parco Marino, Lucio Cacace- Si può conciliare la fruizione con la conservazione. Basta adottare i comportamenti giusti e fare le scelte più appropriate. Ognuno può contribuire con le sue azioni quotidiane. Ai consumatori chiediamo di acquistare maggiormente pesce eccedentario, come quello azzurro, lo sgombro e altre specie che possono aiutare anche la piccola pesca artigianale e orientare le attività dei pescatori stessi. A questi ultimi chiediamo, invece, di limitare determinati tipi di pesca che possono ridurre e compromettere gli stock ittici”
Il progetto, coordinato da Carmela Guidone del Cea Punta Campanella e da Fortunato Della Monica del Flag Approdo di Ulisse, prevede 3 moduli e ha l’obiettivo di formare studenti in grado di comprendere i legami tra scienza e società, in modo da diventare, in futuro, cittadini consapevoli delle proprie azioni nei confronti dell’ambiente che ci circonda.
Il primo modulo, la “Citizen Science”, cercherà di ridurre la distanza tra cittadini e mondo della ricerca, in modo da rendere la scienza un patrimonio di tutti.

Con il secondo modulo, “Farmacia sottomarina”, l’ambiente marino sarà svelato come risorsa per il benessere dell’uomo attraverso la chemiodiversità delle molecole organiche degli organismi marini.
Il terzo modulo, “Vivere sotto le onde”, mostrerà quanto le risorse marine e gli stock ittici non siano illimitati e, se non adeguatamente protetti, a lungo andare potrebbero esaurirsi. Di qui l’importanza di consumare specie eccedentarie che si trovano in abbondanza nei nostri mari, e limitare invece la pesca e il consumo di specie a rischio.

L’obiettivo è quello di creare futuri chef ma anche consumatori, attenti nella scelta del pesce da cucinare e mangiare.

Il progetto prevede anche un concorso culinario tra i 3 istituti alberghieri che dovranno cimentarsi nella preparazione di un piatto “sostenibile” a base di pesce. Previsto anche un concorso per la realizzazione di un brand.
L’iniziativa proseguirà nelle prossime settimane.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 20 Aprile 2021 - 18:29



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento