#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 13:35
20.7 C
Napoli
Violenta ragazzina in una discoteca di Baia Domizia: arrestato 17enne...
Al Conservatorio di Napoli, presentazione del CD di Enzo Moscato...
Napoli, inseguimento ad alta velocità: in scooter senza targa feriscono...
Il clan Reale-Rinaldi-Formicola decapitato: oltre 100 anni di carcere tra...
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta

Primo weekend “giallo” da vivere in natura con l’Amp Punta Campanella

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Primo weekend “giallo” da vivere in natura con l’Amp Punta Campanella

Alla ricerca di biodiversità, piante e animali, lungo i sentieri collinari e montani della penisola sorrentina e nel mare dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Circa 200 persone parteciperanno al City Nature Challenge 2021, iniziativa di Citizen Science che si svolge in contemporanea in tutto il mondo, nata cinque anni fa a Los Angeles e San Francisco su iniziativa del “Natural History Museum” e della “California Academy of Science”, come gara fra gli abitanti delle due metropoli nell’avvistamento di specie. Il Parco Marino della costiera ha coinvolto numerose associazioni, diving e guide per 4 giorni da vivere immersi nella natura.

Un ottimo modo per trascorrere il primo weekend in zona gialla in tutta sicurezza e all’aria aperta. L’evento parte venerdì 30 con appuntamento nella Baia di Ieranto con il nuovo gruppo di volontari del Project Mare, con un’immersione a Puolo a cura del Bikini Diving e un’escursione al tramonto al Monte San Costanzo organizzata da Sorrento Hiking. Le attività proseguiranno nei successivi 3 giorni, con altre escursioni, immersioni guidate, seawatching, giri in canoa nelle acque dell’Amp Punta Campanella. Iniziative, coordinate da Linda Testa del Parco Marino, a cura della tante associazioni presenti sul territorio della penisola, da Massa Lubrense a Vico Equense. All’appello dell’area marina protetta, oltre i già citati, hanno risposto in tanti: Pro Loco Massa Lubrense, Pro Loco Due Golfi, AGAPE di Piano di Sorrento, ASD Campania Adventure, AGAT di S.Agnello, Agat di Meta di Sorrento, gruppo Scout Piano di Sorrento, AGAT di Sorrento, Associazione Giovanile 361 Gradi, Agat Massa Lubrense, diving Capri e Amalfi coast, associazione J. Costeau. Alle iniziative parteciperanno anche i fotografi del Foto Club Terra delle Sirene.

Durante le escursioni, le immersioni o i giri in canoa, i partecipanti potranno scattare foto a specie animali e vegetali e caricarle sull’App Natusfera. Tutte le segnalazioni saranno registrate e inviate agli organizzatori dell’evento che si svolgerà in 350 siti di 38 nazioni del mondo, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della Citizen Science, la scienza fatta dal cittadino che con i suoi avvistamenti e le sue segnalazioni può diventare protagonista, aiutare la ricerca e comprendere la grande biodiversità che caratterizza un territorio. Le colline, la montagna e il mare della penisola sorrentina sono ricchi di specie, vegetali e animali, e circa 200 cittadini scienziati sono pronti ad andare a caccia e catturarle, armati solo di macchina fotografica.


Articolo pubblicato il giorno 29 Aprile 2021 - 14:02


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento