Ma il Paese, fino al 5 aprile, e’ pronto ad attraversare la parentesi della ‘stretta di Pasqua’, una sorta di lockdown piu’ morbido affinche’ siano limitati spostamenti e assembramenti durante le festivita’: in questi tre giorni e’ vietata la mobilita’ anche nel proprio Comune, se non per attivita’ motoria vicino a casa o per andare a trovare parenti o amici in massimo di due persone (i minori di 14 anni conviventi non si considerano nel conteggio).
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid, in Campania percentuale all’11% e ancora 57 morti
E’ per questo che, grazie al lavoro di 70mila uomini delle forze dell’ordine in campo previsti, saranno intensificati controlli e posti di blocco in arterie stradali, parchi e spiagge. In generale, Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Puglia, Valle d’Aosta e Campania dovranno ancora aspettare il monitoraggio della prossima settimana prima di poter sperare nell’eventuale uscita dalla zona rossa. Veneto, Marche e la provincia di Trento sono invece state promosse in arancione, con l’ordinanza del ministro della Salute, Roberto Speranza, che entrera’ in vigore da martedi’ prossimo.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Da domani le spiagge di Napoli interdette e controllate dalle forze dell’ordine
Lo stesso colore e’ stato confermato per Lazio, Abruzzo, Liguria, Basilicata, Sicilia, Molise, Sardegna, Umbria e la provincia autonoma di Bolzano. Prima pero’ c’e’ il week end di Pasqua e Pasquetta, tutto in rosso con regole ancora piu’ severe in alcuni territori: Campania, Puglia e Liguria hanno posto il divieto di accesso alle seconde case per residenti e non residenti. Per quest’ultima ‘categoria’ il divieto e’ imposto anche in Piemonte, Valle d’Aosta, Alto Adige, Trentino, Toscana, Marche, Calabria e Sardegna.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid, in Italia scoperta nuova variante: mix tra nigeriana e inglese
E nell’Isola – cosi’ come in Sicilia – si entra solo con tampone negativo effettuato 48 ore prima dell’arrivo. In Piemonte i supermercati saranno chiusi, cosi’ come tutti i negozi in Toscana (deroghe per edicole, farmacie e consegne a domicilio) mentre in Sicilia i supermarket potrebbero restare chiusi il 4 e 5 aprile nonostante non ci sia un’ordinanza che lo disponga, bensi’ per effetto dello sciopero dei lavoratori della grande distribuzione.
Quattro serate nel segno di Roberto Murolo. Sono quelle programmate nei mesi di maggio e… Leggi tutto
Nel pomeriggio di ieri, un 50enne di Giugliano in Campania è stato arrestato a Casapesenna… Leggi tutto
Il processo per la morte di Diego Armando Maradona si arricchisce di una testimonianza che… Leggi tutto
Domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival alla Mostra d’Oltremare… Leggi tutto
La città si prepara a vivere l’ultimo atto di una stagione turistica primaverile da record.… Leggi tutto
Sergio Conceição ha fatto quello che poteva. Arrivato al Milan tra mille difficoltà a metà… Leggi tutto