#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:17
13.1 C
Napoli
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...

Omicidio Bellisario, la tesi del marito: “Non fu un femminicidio ma un ‘inciampo'”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. ‘Non fu un femminicidio ma un inciampo in un filo del telefono’: è questa la tesi della difesa di Vincenzo Lo Presto, condannato per l’omicidio della moglie Fortuna Bellisario.

Il 7 marzo del 2019 Fortuna Bellisario mori’ “perche’ inciampo’ nel filo del forno a microonde e non per le percosse del marito”. Questa la tesi sostenuta dall’avvocato Sergio Simpatico, che difende Vincenzo Lo Presto, 43 anni, condannato a 10 anni di reclusione per l’omicidio preterintenzionale della moglie, ai domiciliari da qualche mese a casa della madre, dopo due anni di detenzione in carcere.

PUBBLICITA

La tesi e’ stata sostenuta nel ricorso presentato alla Corte di Cassazione avverso la sentenza dei giudici del Riesame di Napoli che ha disposto il ritorno in carcere per il consorte della vittima. Un femminicidio, secondo l’accusa, per motivi di gelosia maturati, come sottolineato da piu’ parti processuali, “in un quadro familiare di totale degrado, morale e sociale, caratterizzato dalla sottocultura della sopraffazione uomo-donna”. Il ritorno in cella per Lo Presto e’ sospeso fino alla decisione della Cassazione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, carcere sospeso per il marito assassino di Fortuna Bellisario

Dunque, secondo il difensore non furono le percosse subite dal marito ma una rovinosa caduta provocata dal filo del forno a microonde, nel quale era inciampata, a causare l’ematoma subdurale acuto che poco dopo causo’ la morte di Fortuna Bellisario. Nei giorni scorsi i giudici del Riesame hanno disposto il ritorno in cella per Lo Presto che il gip defini’ l’uomo “non socialmente pericoloso”, “di indole non allarmante”. Per i giudici del Riesame, invece, ritenendo attendibili le dichiarazioni di un cugino, che vive al nord, classificano Lo Presto come “un soggetto del tutto incapace di tenere a freno i propri impulsi violenti anche nei confronti di altri componenti i nucleo familiare”. Nelle dieci pagine e mezzo, dove vengono citati anche gli studi di due luminari della neurochirurgia, James E. Wilberger (della Drexel University di Pittsburgh) e Gordon Guanxiong Mao (del Southwestern Medical Center di Dallas), l’avvocato Sergio Simpatico spiega, tra l’altro, che le botte ritenute la causa del malore e del decesso, la povera Fortuna Bellisario le aveva subite, quel tragico 7 marzo 2019, alle 9 del mattino mentre la morte e’ collocata, per soffocamento, tra le 13,20 e le 13,30, cioe’ circa 4 ore e mezza dopo l’evento traumatico. Un lasso di tempo, in sostanza, incompatibile con un ematoma subdurale acuto, secondo il legale e gli studi citati. 


Articolo pubblicato il giorno 18 Aprile 2021 - 22:18

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento