Flash News

Napoli, ‘in ginocchio dalla buonanima’ le vittime del racket

Condivid

L’altarino dedicato al baby boss Emanuele Sibillo, nel cuore del centro storico di Napoli veniva utilizzato dal clan anche nell’esercizio di attività delittuose.

Dalle indagini è emerso che alcuni commercianti, sotto estorsione, venivano trascinanti davanti all’altare, costretti a inginocchiarsi e a riconoscere la supremazia di quell’altarino, dunque della famiglia e del clan Sibillo. Non era dunque un luogo di commemorazione familiare, ma utilizzato per finalità dell’organizzazione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Rimosso da Forcella l’altarino del boss Emanuele Sibillo

I commercianti dei Decumani vittime di estorsione venivano trascinati davanti all’altarino e costrette a inginocchiarsi per riconoscere la forza dell’organizzazione. Era proprio davanti a quel luogo, denominato il “palazzo della buonanima”, che venivano formulate le richieste estorsive. È quanto emerso durante le indagini che hanno portato questa mattina all’arresto di 21 persone in esecuzione a provvedimenti cautelari emessi dal gip del tribunale di Napoli su richiesta della Dda. Oggi all’alba e’ stato eseguito anche un decreto di sequestro che ha portato alla rimozione dell’altarino dedicato a ‘ES17′, come veniva chiamato Sibillo in ambiti criminali, e posizionato all’interno di un palazzo in vico Santi Filippo e Giacomo. Rimossi tutti gli oggetti considerati strumentali alla commissione di reati, a partire da un busto che riproduceva il volto di Sibillo. Il palazzo dove questa mattina e’ stato rimosso l’altare dedicato a Sibillo si trova di fronte all’ingresso di una scuola media, l’istituto Confalonieri di via San Severino, nel centro storico di Napoli.

Come anche in altre localita’ dei Decumani (e come fanno anche altri clan in altri quartieri della citta’) era stato istituito un servizio di ronda, finalizzato a tenere sotto controllo la zona ritenuta “di competenza” del micro-clan che comunque, agiva sotto il controllo del cartello criminale dell’Alleanza di Secondigliano.

Il gruppo criminale dei Sibillo, legato al clan Contini e quindi al cartello camorristico dell’Alleanza di Secondigliano, ed era totalmente funzionale alle attività del clan. Partendo da questa considerazione, l’altarino è stato oggetto di un provvedimento di sequestro eseguito questa mattina dai Carabinieri del Comando provinciale di Napoli supportati dai Vigili del Fuoco. E’ stata smontata la struttura a protezione degli oggetti contenuti, tendaggi, vetrate e fioriere, oltre a un busto raffigurante il volto di Emanuele Sibillo, foto e luci.


Articolo pubblicato il giorno 28 Aprile 2021 - 12:06

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Ultime Notizie

Calvizzano: indagine sulla morte di Maurizio Canneva

Castel Volturno - In attesa dell'autopsia che dovrà stabilire le cause della morte si continua… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 07:42

Sanremo 2025, la classifica della prima serata: Brunori, Giorgia, Corsi, Cristicchi e Lauro

La prima serata del Festival di Sanremo ha decretato i "magnifici cinque", i primi classificati… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 07:30

Oroscopo di oggi 12 febbraio 2025

Oroscopo di oggi 12 febbraio 2025, le previsioni astrali segno per segno con particolare attenzione… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 07:13

Sanremo 2025: il Napoli fa il tifo per Andrea Settembre

Il Napoli calcio fa il tifo per Settembre. La societa' pubblica sui social una foto… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 21:57

Omicidio Lucio Niro: 17 anni dopo, la famiglia chiede ancora verità

Baranello– A 17 anni di distanza, resta senza colpevoli l’omicidio di Lucio Niro, il muratore… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 21:47

Crac Amato: assolti Mussari, Del Mese e Ceccuzzi. Il Tribunale di Salerno: “Il fatto non sussiste”

Salerno – Si chiude con un’assoluzione piena il processo relativo al fallimento del pastificio Amato,… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 21:06