#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:35
11.9 C
Napoli
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili

L’amore cos’è, il primo album del cantautore Michele Selillo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’amore cos’è, il primo album del cantautore Michele Selillo. 9 brani inediti, alcuni dei quali scritti in pieno lockdown

Punti Chiave Articolo

 

Attore e cantautore napoletano, Michele Selillo, classe 1988, nato e cresciuto ai Quartieri Spagnoli, nel periodo della pandemia ha portato sul mercato discografico il suo primo album “L’amore cos’è” (Zeus Record), in cui ha raccolto nove brani tra inediti, alcuni dei quali scritti in pieno lockdown, una sua interpretazione di “Vaseme” di Enzo Gragnaniello e c’è anche un feat con Mr Hyde, di cui è stato di recente pubblicato il video sul canale Youtube.

Il singolo lancio del lavoro discografico “L’amore cos’è” è “Pe’ ce fà ‘nnammurà”, scritto da Selillo nel 2018 e scelta come canzone apripista, non solo per le parole d’amore ma anche per il video in cui vengono mostrate le bellezze monumentali di Napoli e, soprattutto, dei Quartieri Spagnoli, nel centro storico della città. Nell’album ci sono anche “Balla nennè”, “Luntano”, “L’amore cos’è”, “Si dice mamma” e due canzoni scritte a più mani: “Comme faccio”, scritta da Selillo insieme a Luigi Serretta e Sergio Iodice, autore di tanti brani celebri del canzoniere italiano, tra cui “Vola” di Eduardo De Crescenzo; e “Nuje” feat Mr Hyde, scritta con Ludo Brusco, Gianpaolo Ferrigno e Rudy Brasiello. L’album è tutto in dialetto con una sola canzone in italiano, “Senza fiato”.

«La scelta di fare uscire il mio primo disco in piena pandemia è stata fatta per stare vicino alla gente, in un tempo storico in cui la distanza fisica era estrema, ognuno chiuso in casa sua – racconta Michele Selillo –. Un momento discografico sicuramente sbagliato, ma anche, forse, il più giusto per parlare d’amore e di buoni sentimenti. Covid-19 ci ha tutti catapultati in una dimensione assurda e anche claustrofobica. Un tempo che sembra infinto, peraltro. Scrivere, fare musica, diffonderla può essere un antidoto alla paura, alla tristezza, alla solitudine. La musica è il mezzo più potente per arrivare al cuore delle persone, e scrivere è stata una cura per me».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Beni culturali, 2,6 mln di euro per la provincia di Salerno

Con Michele Selillo, per la realizzazione di questo album, Maurizio Fiordiliso (chitarra), Alfredo Golino (Batteria), Gaetano Diodato (basso), Maurizio Bosnia (tastiere e arrangiamenti).

Guarda il video

Ha una voce intensa Michele, che nella sua formazione artistica ha frequentato il teatro, di cui si è innamorato all’età di 6 anni, quando, con la complicità dei registi, assisteva alle prove al Teatro Nuovo; e, dagli 8 ai 14 anni, ha partecipato ai corsi organizzati dal Comune di Napoli, fino ad arrivare, a 18 anni, in palcoscenico con Lucia Cassini, Caterina De Santis, Beppe Vessicchio e Gianfranco Gallo, nel cast del musical “Quartieri Spagnoli”.

 


Articolo pubblicato il giorno 30 Aprile 2021 - 16:37


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento