Lavoro

Manutenzione della motozappa: come si fa

Condivid

Con l’arrivo della bella stagione, è giunto anche il momento di mettersi all’opera in giardino per preparare il terreno alla coltivazione della verdura. Moltissime persone negli ultimi anni hanno iniziato a coltivare un piccolo orto domestico per poter avere verdura prodotta da sé a basso costo ma anche davvero biologica senza l’uso di prodotti chimici e disinfestanti. Tuttavia, preparare il terreno per la semina e messa a dimora delle piantine per l’orto rappresenta una delle fasi più faticose. Oggi per dissodare, vangare e lavorare un terreno molti utilizzano un macchinario come la motozappa. Ha il vantaggio di essere più piccola rispetto a un motocoltivatore perciò la puoi mettere assieme agli altri attrezzi nel capanno. Infatti, installare la casa per giardino ti permette di tenere in ordine tutto il necessario per la cura del giardino e del l’orto.

La motozappa è uno strumento che ha comunque la necessità di opere di manutenzione al fine di conservare il suo corretto funzionamento nel corso del tempo. Questi sono i tre passaggi fondamentali di cui ti devi preoccupare per la corretta manutenzione della motozappa.

Il filtro dell’aria

Il filtro dell’aria della motozappa ha il compito di catturare le impurità evitando che creino danni all’interno del macchinario. Se il filtro dell’aria dovesse essere intasato di sporcizia, non viene garantito il passaggio di sufficiente aria che causa un maggiore consumo di carburante e il surriscaldamento del motore fino anche a produrre fumo in eccesso. Se la tua motozappa dispone di un filtro a secco o a bagno d’olio, sarebbe opportuno verificare le sue condizioni all’incirca ogni 10 ore di lavoro.

Tornando alla pulizia, è necessario svuotare il coperchio, togliere il filtro e sbatterlo ripetutamente affinché le impurità si stacchino. Anche l’uso di un getto d’aria può essere molto utile. La pulizia del coperchio il supporto anno fa con un panno. Se il filtro è particolarmente danneggiato, valuta la sua sostituzione.

La candela

La candela di avviamento può ridurre la sua efficacia nel corso del tempo creando problemi e difficoltà di accensione della motozappa. Ogni 50 ore di lavoro, la candela e i suoi componenti andrebbero verificati. Gli elettrodi non devono essere consumati e posizionati a una distanza corretta. Una volta rimossa la candela, si può pulire con aria compressa. Se dovesse presentare incrostazioni ostinate, puoi adoperare anche una spazzola con le setole di ferro. La sostituzione della candela della motozappa è fortemente consigliata dopo circa 300 ore di lavoro.

L’olio motore

L’olio, che ha il compito di lubrificare le varie parti della motozappa, deve essere a un certo a livello altrimenti puoi registrare dei danni. Dopo cinque ore di lavoro dovresti verificare la quantità di olio, aspettando una decina di minuti in maniera che le parti si raffreddino. Per una manutenzione completa e attenta della motozappa, sarebbe opportuno sostituire l’olio del motore una volta l’anno o comunque alla fine della stagione lavorativa, cioè prima di mettere la motozappa riposo nella casetta per giardino che funge da capanno degli attrezzi riparandoli dalle intemperie.


Articolo pubblicato il giorno 15 Aprile 2021 - 12:56
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto di non arbitrare gli azzurri per serenità personale”

Nessun veto territoriale né imposizioni dall’alto: la decisione di non arbitrare le partite del Napoli… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 19:22

Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio

Bologna – Sciarpe, magliette, birre e acqua vendute senza autorizzazione nei pressi dello stadio: è… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 19:01

Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio Vesuviano

Una delegazione della Prefettura di Napoli, guidata dal Prefetto Michele Di Bari, ha effettuato una… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:54

La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca

Napoli – La Corte Costituzionale si prepara a decidere sul caso del terzo mandato di… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:47

San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in Campania

Questa mattina, a San Cipriano d'Aversa, presso la sede della Polisportiva Capasso, di via Acquaro,… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:40

Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al San Carlo, domani i funerali nel Duomo

Si è aperta oggi alle 13, nel foyer del Teatro San Carlo di Napoli, la… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:33