#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 11:13
15.9 C
Napoli
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...

Instituto Cervantes di Napoli, tre incontri ad aprile dedicati a scrittura e letteratura

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Tre appuntamenti ad aprile con la scrittura e la letteratura in lingua spagnola all’Instituto Cervantes di Napoli.

Tre incontri in diretta streaming, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, che avranno come protagonisti l’editore italoamericano Sandro Ferri (7 aprile), la scrittrice spagnola Edurne Portela (14 aprile) e un omaggio alla poetessa cilena Gabriela Mistral (21 aprile).

Nell’ambito della X edizione del Corso in Traduzione Letteraria per l’Editoria, mercoledì 7 aprile alle ore 16.30, Sandro Ferri dialogherà con l’ispanista Marco Ottaiano, direttore del corso. L’editore newyorkese, fondatore con Sandra Ozzola delle Edizioni E/O, ci racconterà come la casa editrice è cresciuta dal 1979 ad oggi, includendo autori come Gioconda Belli e Jorge Bucay. Senza dimenticare il grande successo della narrativa di Elena Ferrante. Una casa editrice indipendente che sin dal principio è stata l’espressione della volontà di creare ponti e brecce nelle frontiere letterarie per stimolare il dialogo tra le culture.

Raccontare per riportare alla luce gli aspetti oscuri che la società nega e nasconde è uno degli obiettivi della scrittrice e giornalista Edurne Portela, protagonista dell’incontro del 14 aprile, ore 18. La scrittrice basca in dialogo con l’ispanista Paola Laura Gorla parlerà dell’indifferenza, fomentatrice del terrorismo di ETA e alla quale ha dedicato sia il saggio El eco de los disparos: Cultura y memoria de la violencia che il pluripremiato romanzo Mejor la ausencia. Autrice del recente Formas de estar lejos, Edurne Portela in questo colloquio affronterà temi legati alla letteratura etica e al suo lavoro di ricerca, incentrato sullo studio della violenza e le sue rappresentazioni nella cultura contemporanea.

Mercoledì 21 aprile alle 16.30 spazio all’omaggio alla scrittrice, poetessa e pedagoga cilena Gabriela Mistral, premio Nobel per la letteratura nel 1945. Una lettura collettiva che coinvolgerà studenti, scrittori, poeti e semplici curiosi, inaugurata dall’ispanista Alessandra Riccio. Tutti gli appassionati della Mistral, prima donna latino-americana a vincere il Nobel per la Letteratura, sono invitati a leggere (in italiano o in spagnolo) un poema o un frammento della sua opera, in uno spazio virtuale che verrà popolato in videoconferenza. Gabriela Mistral (al secolo Lucila Godoy Alcayaga) ha composto un’estesa opera poetica e in prosa che l’ha resa una delle voci latino-americane più potenti del ventesimo secolo.

Tutti gli incontri sono ad accesso gratuito e si terranno online tramite la piattaforma Zoom con traduzione simultanea. Per accedervi bisogna richiedere link e password all’indirizzo di posta elettronica: cultnap@cervantes.es.

Per informazioni: www.napoles.cervantes.es – tel 08119563311.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 6 Aprile 2021 - 11:49


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento